Deliziose scorzette zuccherose, il dessert che si prepara a Natale. Si prepara facilmente e profumano da morire.
Le scorzette di arancia glassate sono uno di quei dolci semplici e raffinati che sanno trasformare un ingrediente comune come le bucce d’arancia in una prelibatezza irresistibile. Croccanti, profumate e avvolte da un sottile strato di cioccolato fondente, queste scorzette rappresentano l’essenza della pasticceria fatta in casa: pochi ingredienti, un po’ di pazienza e il risultato è un piccolo capolavoro di sapore. Sono perfette da gustare con un caffè, da regalare in una scatola elegante o semplicemente da tenere a portata di mano per concedersi un momento di dolcezza durante la giornata.
Questo dolce ha radici profonde nella tradizione culinaria, quando nulla andava sprecato e ogni parte degli alimenti veniva valorizzata. Le scorze d’arancia, con il loro aroma intenso e la consistenza corposa, diventano le protagoniste di un processo di trasformazione che ne esalta il gusto naturale. Il contrasto tra l’amaro della scorza, il dolce dello zucchero e il sapore intenso del cioccolato rende queste scorzette uniche e irresistibili, ideali anche per chi ama i dolci non troppo stucchevoli.
Prepararle è un rito che richiede cura e attenzione, ma che ripaga con profumi che invadono la cucina e con un risultato che sa di festa. Ogni scorzetta porta con sé il sole e la freschezza delle arance, rendendo queste dolcezze un concentrato di allegria e bontà. Con pochi accorgimenti e un po’ di tempo, anche tu puoi creare un dessert che conquisterà tutti al primo assaggio.
Arance non trattate 4
Zucchero 200 g
Acqua 200 ml
Cioccolato fondente 150 g
Per cominciare, scelgo con cura le arance: devono essere fresche, non trattate e dal profumo intenso. Dopo averle lavate bene sotto l’acqua corrente, le asciugo e le pelo con delicatezza, cercando di ottenere delle strisce regolari e spesse circa un centimetro. Mi piace lasciare un leggero strato di albedo, quella parte bianca che si trova tra la buccia e il frutto: è qui che si nasconde l’anima amarognola che rende speciali queste scorzette.
Riempio una pentola con acqua fredda e porto a ebollizione. Tuffo le scorze nell’acqua bollente per pochi minuti, le scolo e ripeto l’operazione altre due volte. Questo passaggio serve a togliere l’eccesso di amaro senza però eliminare completamente quel caratteristico sapore agrumato. Una volta scolate, le asciugo con un panno pulito e le metto da parte.
In un pentolino, preparo uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero, mescolando a fuoco dolce fino a quando lo zucchero si è completamente sciolto. Quando il liquido comincia a sobbollire, aggiungo le scorze e le lascio cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, per circa 30-40 minuti. È un momento che richiede pazienza: le scorze devono assorbire lentamente lo sciroppo e diventare traslucide, ma non troppo morbide. Quando sono pronte, le trasferisco su una griglia per farle asciugare completamente; a volte le lascio riposare per tutta la notte per ottenere una consistenza perfetta.
Il passo successivo è il più goloso. Sciolgo il cioccolato fondente a bagnomaria, mescolando fino a ottenere una crema liscia e lucida. Con una pinza o semplicemente con le dita, immergo una metà di ogni scorzetta nel cioccolato fuso, lasciando l’altra metà al naturale per creare un contrasto visivo e di sapore. Adagio le scorzette su un foglio di carta da forno e le lascio raffreddare fino a quando il cioccolato si è solidificato completamente.
Il momento più soddisfacente arriva all’assaggio: la croccantezza zuccherina si mescola al sapore intenso del cioccolato e all’aroma agrumato della scorza, creando un’armonia di sapori che conquista immediatamente. Ogni volta che preparo queste scorzette, non posso fare a meno di sorridere: sono un piccolo lusso che celebra la semplicità degli ingredienti e la magia della trasformazione in cucina.
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…