Di+mare+o+di+fiume+vai+dalla+pescheria+di+fiducia+e+comprane+un+ok%2C+fai+questa+ricetta+e+leccati+di+baffi
ricettasprint
/di-mare-o-di-fiume-vai-dalla-pescheria-di-fiducia-e-comprane-un-ok-fai-questa-ricetta-e-leccati-di-baffi/amp/

Di mare o di fiume vai dalla pescheria di fiducia e comprane un ok, fai questa ricetta e leccati di baffi

Di mare o di fiume vai dalla pescheria di fiducia e comprane un ok, fai questa ricetta e leccati di baffi. Un secondo di pesce gustoso e genuino

La spigola al forno in crosta di sale è un piatto che unisce semplicità e raffinatezza, perfetto per chi desidera portare in tavola un secondo sano e gustoso senza troppi fronzoli. Questa tecnica di cottura permette di esaltare al massimo il sapore delicato del pesce, mantenendolo morbido e succoso. La crosta di sale agisce come una protezione naturale che sigilla l’umidità e i profumi, lasciando il pesce incredibilmente tenero. Nonostante il procedimento sembri elaborato, è una preparazione alla portata di tutti, ideale per stupire gli ospiti o rendere speciale un pasto in famiglia.

Spigola al forno in crosta di sale

La scelta della spigola è fondamentale: fresca, con l’occhio brillante e la carne soda, rappresenta l’elemento principe del piatto. Il sale grosso, che sembra un ingrediente banale, diventa il protagonista di una cottura sana e priva di grassi aggiunti. È interessante notare come il sale non penetri nella carne del pesce, ma si limiti a creare una sorta di camera di cottura naturale. Questo metodo non richiede particolari condimenti, ma l’aggiunta di qualche aroma fresco come rosmarino, timo o scorza di limone può arricchire ulteriormente il profilo aromatico del piatto.

Spigola al forno in crosta di sale

Preparare la spigola in crosta di sale è un’esperienza che celebra la semplicità e la purezza dei sapori. Mentre il pesce cuoce, il profumo che si sprigiona dal forno è un’anticipazione della bontà che ti aspetta. Al momento di rompere la crosta, c’è una sorta di magia: il calore intrappolato si sprigiona e rivela un pesce perfettamente cotto, pronto per essere servito con un filo d’olio extravergine d’oliva o qualche goccia di limone fresco. Un piatto che sa di mare, autenticità e cura.

Ingredienti

Spigole fresche (pulite) 2 da 600-800 g l’una

Sale grosso 2 kg

Albume d’uovo 2

Rosmarino fresco 2 rametti

Scorza di limone q.b.

Di mare o di fiume vai dalla pescheria di fiducia e comprane un ok, fai questa ricetta e leccati di baffi. Procedimento

Per iniziare, scelgo due spigole fresche, già pulite e squamate dal pescivendolo, e le sciacquo sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui. Asciugo bene il pesce con carta da cucina, fondamentale per una cottura uniforme. Preparo il sale grosso mescolandolo in una ciotola capiente con gli albumi d’uovo leggermente sbattuti, un passaggio che serve a compattare la crosta durante la cottura. Aggiungo qualche ago di rosmarino e una grattugiata di scorza di limone per profumare leggermente il sale.

Scaldo il forno a 200°C in modalità statica e scelgo una teglia abbastanza grande da contenere entrambe le spigole. Fodero la base della teglia con un primo strato uniforme di sale aromatizzato, alto circa un centimetro. Adagio le spigole sopra il letto di sale e inserisco nella cavità di ognuna un rametto di rosmarino e qualche fettina di limone. Ricopro completamente le spigole con il resto del sale, premendo bene per creare una crosta compatta e uniforme, facendo attenzione a non lasciare parti scoperte. Leggi anche Pesce fresco o congelato qual è da preferire? Parla l’esperto!

Inforno le spigole e lascio cuocere per circa 30-35 minuti, regolandomi in base alla grandezza del pesce. Durante la cottura, la crosta di sale si solidifica formando una sorta di guscio che protegge il pesce e ne conserva tutti i succhi. Una volta trascorso il tempo, tolgo la teglia dal forno e lascio riposare per qualche minuto prima di rompere la crosta con il dorso di un coltello, facendo attenzione a non far cadere il sale sulla carne del pesce. Rimuovo delicatamente la pelle e servo la spigola con un filo d’olio extravergine d’oliva, accompagnata da un contorno semplice come patate arrosto o verdure grigliate. Ogni boccone racchiude il gusto autentico del mare, un’esplosione di sapori naturali che conquista tutti. Leggi anche Faccio l’orata ormai così da tempo, so che piace a tutti e in una sola infornata ho pronto pure il contorno!

Filetti di salmone, al cartoccio, in padella o in friggitrice ad aria: ecco 3 soluzioni veloci per gustarlo dietetico ma saporito!

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua tutti l’aspettano e non è la colomba o la pastiera ma la mia crostata morbida alla crema, che vince su tutte!

Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…

4 minuti ago
  • News

Sto cercando una friggitrice ad aria, ho trovato le migliori per consumi e senza sostanze nocive

La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…

35 minuti ago
  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

1 ora ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

2 ore ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

2 ore ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

3 ore ago