Gli opposti si attraggono, e quindi dieta e Carnevale possono andare d’accordo senza alcun effetto collaterale per la tua linea, cosa fare per non ingrassare di un solo etto.

Carnevale fa rima con abbuffate e fin troppi assaggi, che possono mettere a dura prova la nostra forma fisica. Durante questa festosa ricorrenza, è possibile godere dei dolci tipici, dei famosi fritti e delle bevande alcoliche senza però compromettere il proprio equilibrio alimentare. Ecco alcuni suggerimenti pratici per seguire una dieta equilibrata durante il Carnevale e non ingrassare.

Dolci Carnevale
Dieta a Carnevale? Certo che si e non metterai su nemmeno un chilo (ricettasprint.it)

Non perdere la testa: a Carnevale puoi assaggiare un po’ di tutto, purché tu non dimentichi di mantenere il giusto approccio. Dieta, anche a Carnevale, significa assaggiare quello che vuoi, ma nelle porzioni giuste e senza esagerare. No invece alle rinunce, questo sia chiaro: te lo potrà ribadire anche un esperto in ambito nutrizionale.

Cosa si mangia a Carnevale?

La dieta a Carnevale la puoi fare, e potrai vivere la festa con una mentalità positiva e un piano ben delineato. Non bisogna togliere completamente i piaceri gastronomici, ma piuttosto regolarli e combinarli con scelte più salutari. Iniziamo la giornata con una colazione nutriente ma leggera: uno yogurt magro con frutta fresca e una manciata di cereali integrali possono fornire energia senza appesantire. È importante non arrivare ai pranzi o alle cene affamati, per evitare di cedere alla tentazione di mangiare eccessivamente.

Durante i pranzi di Carnevale, in cui si prevedono piatti ricchi e sostanziosi, cerca di adottare alcune strategie. Inizia sempre con una porzione di verdura, che oltre ad essere ricca di fibre aiuta a riempire e a controllare l’appetito. Prediligi poi le proteine magre come pollo, pesce o legumi, evitando carni troppo grasse. Se ci sono fritti o piatti più calorici, come la immancabile lasagna, concediti una porzione, ma cerca di abbinarli a contorni leggeri, come insalate o verdure al vapore.

Lasagna
Cosa si mangia a Carnevale? (ricettasprint.it)

Un’altra astuzia utile consiste nell’assaporare lentamente ogni boccone. La convivialità del Carnevale non deve significare mangiare in fretta; prendersi il tempo per gustare il cibo non solo ci permette di apprezzarne il sapore, ma aiuta anche il nostro corpo a sentire prima il senso di sazietà. Mangiare lentamente può ridurre la quantità di cibo consumata complessivamente.

Niente isterismi e niente rinunce, soltanto non esagerare

Per quanto riguarda i dolci tipici del Carnevale, come le chiacchiere o le frittelle, non è necessario rinunciare completamente, ma è consigliabile limitarne il consumo. Una porzione ogni tanto è accettabile; cerca però di sostituire le varianti più caloriche con alternative più sane, come dolci a base di frutta o yogurt. Ad esempio, una macedonia fresca o uno smoothie possono soddisfare il desiderio di dolcezza senza apportare troppe calorie.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Richiamo alimentare per rischio pesticidi, lotto e marca segnalati

Non dimentichiamo poi l’importanza dell’attività fisica. Approfittare del Carnevale per fare delle passeggiate, ballare durante le feste o partecipare a eventi all’aperto è un ottimo modo per mantenersi in movimento. Anche una semplice camminata può aiutare a bruciare calorie e migliorare il metabolismo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Morbo di Alzheimer, studio svela come si può fermare: c’entra una specifica alimentazione

Chiacchiere Carnevale
Niente isterismi e niente rinunce, soltanto non esagerare (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La storia delle castagnole di Carnevale: come, dove e quando sono state inventate

E non trascurare l’idratazione. Spesso, durante le feste, si tende a bere bevande zuccherate o alcoliche. Cerca di alternare drink alcolici con acqua o tè, e non dimenticare di idratarti adeguatamente durante il giorno. L’acqua non solo aiuta a mantenere il corpo in equilibrio, ma può anche contribuire a ridurre il senso di fame.