Come va portata avanti la dieta del minestrone, che è adatta al periodo dell’anno che va dall’autunno fino a quando il freddo non cede il passo ai primi caldi.

Dieta del minestrone, come puoi seguirla? Il nome è alquanto indicativo e suggerisce un consumo a base in prevalenza di minestroni, zuppe, brodi e passate. Ovvero di tutto ciò che può essere consumato mettendo insieme il giusto quantitativo di carne e di vegetali, a seconda di quelle che sono le tue preferenze. L’utilità della dieta del minestrone è comprovata nel riuscire a farti perdere i chili di eccesso già presto.

Minestrone
Dieta del minestrone, l’ho provata e funziona alla grande per dimagrire – ricettasprint.it

In una settimana, con la dieta del minestrone, riuscirai ad essere idratato ed al tempo stesso ad eliminare dall’organismo fino a due chili di troppo, costituiti dai liquidi da smaltire. I minestroni hanno il vantaggio di potere essere consumati in porzioni abbondanti. Ti possono saziare senza darti calorie in eccesso e conferendoti pure molte fibre, proteine e vitamine.

In che cosa consiste la dieta del minestrone?

Un esempio di piatto da potere cucinare con la dieta del minestrone è costituito da un preparato fatto di pomodori, carote, zucchine, fagiolini, cavolo e cipolla. Tutti ingredienti per portare a tavola un saporitissimo minestrone, da insaporire volendo con spezie di tuo gradimento.

La cosa bella è che un piatto del genere ti farà sentire sempre energico, e che è fatto con tutti ingredienti sani e naturali, estremamente nutrienti. I benefici di una dieta del genere si vedono tutti con un dimagrimento progressivo e con una pelle che si libererà delle impurità.

Piatto di minestrone
In che cosa consiste la dieta del minestrone? – ricettasprint.it

Un processo del genere comunque richiede un consulto di un esperto in ambito di alimentazione. Mai procedere di testa propria perché il rischio è quello di andare incontro a dei possibili effetti collaterali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Conosci la dieta del camminatore? È l’ideale per perdere peso presto

Menù Settimanale per la Dieta del Minestrone

Lunedì
Colazione: Yogurt naturale con un cucchiaino di miele e una manciata di noci
Pranzo: Minestrone di verdure (carote, zucchine, fagiolini, pomodori) con una fetta di pane integrale
Cena: Insalata mista (lattuga, pomodorini, cetrioli) e pesce al forno con limone
Martedì
Colazione: Smoothie di banana e spinaci con latte di mandorla
Pranzo: Minestrone con lenticchie e orzo, insalata di pomodori
Cena: Omelette con cipolle e peperoni, accompagnata da verdure al vapore
Mercoledì
Colazione: Fiocchi d’avena con latte e frutta fresca (mele o pere)
Pranzo: Minestrone con zucca e cavolo nero, servito con una fetta di pane integrale
Cena: Pollo alla griglia con contorno di broccoli

Cosa mangiare a metà settimana

Giovedì
Colazione: Toast integrale con avocado e pomodorini
Pranzo: Minestrone di verdure miste con crostini di pane
Cena: Filetti di pesce al vapore con verdure grigliate
Venerdì
Colazione: Yogurt greco con frutta secca e semi di chia
Pranzo: Minestrone arricchito con ceci e quinoa, insalata verde
Cena: Taco di pollo con contorno di salsa di avocado e lattuga

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bastoncini di pesce con sostanze tossiche, gli esperti lanciano l’allarme “Non dateli ai bimbi”

Pentola di minestrone
Cosa mangiare a metà settimana – ricettasprint.it

Sabato
Colazione: Porridge con frutti di bosco
Pranzo: Minestrone con funghi e patate, servito con pane ai cereali
Cena: Pizza integrale fatta in casa con verdure miste
Domenica
Colazione: Smoothie bowl con frutta e semi
Pranzo: Minestrone con spinaci e piselli, insalata di rucola
Cena: Arrosto di manzo magro con contorno di carote e piselli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Nichel negli alimenti, se vuoi evitarlo non mangiare questi cibi

Ricorda di bere almeno 1.5-2 litri d’acqua al giorno. Se hai fame tra i pasti, puoi optare per frutta fresca, verdura cruda o una manciata di frutta secca. Puoi personalizzare il minestrone aggiungendo diverse verdure e legumi a seconda delle tue preferenze e disponibilità.