La Dieta delle 1000 calorie svela già tutto nel nome. E considerando che il fabbisogno quotidiano di kcal è di norma sui 1500-1600 di media tra donne ed uomini (il valore deve essere maggiore per quest’ultimi), è possibile capire subito come si tratti di un tipo di dieta ipocalorico. Per questo motivo va seguita soltanto per un breve periodo, allo scopo di evitare spiacevoli conseguenze per la salute. Si va infatti dal rallentamento del metabolismo ad un effetto yò-yò nei casi meno gravi, per arrivare anche alla disgregazione del tessuto muscolare dovuto dalla mancanza della giusta quantità di proteine.
Niente paura però: la Dieta delle 1000 calorie è stata concepita appositamente per evitare tutto questo. Seguendone correttamente i dettami, sarà possibile perdere peso nelle zone più sensibili, e snellire soprattutto cosce e glutei. Si renderà necessario rispettare alcuni dettami ben noti, come non saltare mai nessuno dei pasti quotidiani previsti e non mangiare a troppa distanza gli uni dagli altri.
Gli alimenti presi in considerazione in questo caso sono tutti altamente proteici. Questo preserverà i muscoli ed accelererà la lotta all’accumulo di grasso. In media è possibile perdere 3 kg in due settimane. Vanno limitati pasta e pane (non soppressi del tutto), mentre un no deciso deve essere opposto ad alcolici, dolci e cibi o bevande zuccherati e grassi. Aiuta poi associare alla dieta un pò di esercizio fisico, come una passeggiata di mezzora ogni uno o due giorni ed anche fare un pò di allenamento mirato sempre di bassa intensità. La Dieta delle 1000 calorie contempla poi carni bianche, latte, latticini, uova, frutta, verdure e pesce. Che però vanno mescolati tra di loro in maniera studiata. Non bisogna infatti assumere più tipi di proteine allo stesso tempo. Seguite questi abbinamenti: carne e verdure, pesce e verdure, uova e verdure, formaggi e verdure
Lunedì
Pranzo: 150 g di petto di pollo alla piastra + insalata di lattuga e pomodori + 200 g di macedonia di frutta fresca.
Venerdì
Pranzo: insalata di lattuga, pomodori e carote + 30 g di quartirolo o feta + 1 uovo sodo + 30 g di pane integrale.
Cena: 200 g di merluzzo al forno + 200 g di melanzane alla piastra + 30 g di pane integrale.
Sabato
Pranzo: 70 g di prosciutto cotto + peperoni alla griglia + 30 g di pane integrale + 2 fette di ananas.
Cena: una mozzarella + pomodori + un piccolo panino integrale (40 g).
LEGGI ANCHE —> Dieta del Finocchio, come perdere 5 chili in una settimana
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…