In che modo si deve portare avanti una Dieta Dissociata, molto consigliata per smaltire il peso in eccesso. È ottima.

La Dieta Dissociata è una delle tipologie di controllo alimentare più famose e diffuse al mondo. Il suo ideatore fu il nutrizionista statunitense William Howard Hay, vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900.

Una donna che mangia verdura
Una donna che mangia verdura (Foto Canva – Ricettasprint.it)

Ne teorizzò i principi per la prima volta in un libro del 1993, ‘Food Allergy’. Filo conduttore di questa dieta è l’unione ‘saggia’ ed equilibrata di vari elementi tra loro. Di conseguenza alcuni alimenti nella Dieta Dissociata non possono essere assunti nello stesso tempo, e con ciò si intende anche nello stesso giorno.

Ci sono diverse regole da seguire nella Dieta Dissociata, come ad esempio evitare di mangiare contemporaneamente cibi ricchi di carboidrati e/o zuccheri con altri contenenti altre concentrazioni di proteine.

Così come non vanno abbinate fonti di proteine fra loro diverse; per cui niente carne con legumi o pesce con latticini. Ciascun pasto principale non va concluso con la frutta o con un dessert, che andrebbero invece assunti in maniera autonoma, magari come spuntini.

Dieta Dissociata, come fare per dimagrire

Prediligete il consumo della stessa frutta assieme a verdura e frullati, tutti utili per accelerare la depurazione dell’organismo. Una particolarità della Dieta Dissociata sta nel fatto che inizialmente è previsto un elevato consumo di carboidrati, da diminuire progressivamente all’approssimarsi della cena.

Della verdura e del pesce
Della verdura e del pesce (Foto Canva – Ricettasprint.it)

Non mancano delle controindicazioni: ad esempio vi ritroverete a mangiare quasi sempre le stesse cose. E bisognerà non ‘sgarrare’ nello sbagliare gli abbinamenti. La Dieta Dissociata non deve essere seguita da donne gravide e da malati di diabete. In un mese riuscirete a perdere fino a 5 kg.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Non metterlo in frigo, mangi batteri e paghi il doppio in bolletta

Lo schema settimanale

Ecco un esempio tipo del menu settimanale da seguire per massimo un mese.

  • Lunedì
    Colazione: frutta fresca di stagione, yogurt, un tè verde o un caffè
    Pranzo: pasta integrale al pomodoro
    Cena: pesce al forno con verdure
    Spuntini: frutta fresca o verdura
  • Martedì
    Colazione: frutta fresca di stagione o latte scremato, un tè verde o un caffè
    Pranzo: Riso integrale con verdure
    Cena: petto di pollo con insalata e pomodori
    Spuntini: frutta fresca o verdura

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Colazione sana senza zuccheri, gli esempi da seguire per stare bene

Cosa mangiare a metà settimana

  • Mercoledì
    Colazione: yogurt con frutta e caffè
    Pranzo: patata al cartoccio con insalata mista
    Cena: formaggio a scelta con verdure
    Spuntini: frutta fresca o verdura
  • Giovedì
    Colazione: frullato di frutta fresca
    Pranzo: pasta integrale al pomodoro e basilico
    Cena: zuppa di legumi con verdure
    Spuntini: frutta fresca o verdura
  • Venerdì
    Colazione: latte scremato, caffè
    Pranzo: riso ai funghi porcini
    Cena: uova e verdura di stagione
    Spuntini: frutta fresca o verdura

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Come scongelare il pane, i consigli per farlo in modo corretto e sicuro

Il menu del fine settimana

  • Sabato
    Colazione: yogurt magro e caffè
    Pranzo: pasta integrale con verdure
    Cena: pesce con insalata e pomodori
    Spuntini: frutta fresca o verdura
  • Domenica
    Colazione: frullato di frutta
    Pranzo: risotto allo zafferano
    Cena: petto di tacchino ai ferri con verdure di stagione
    Spuntini: frutta fresca o verdura