
Dieta evolutiva o paleolitica, esiste davvero!
La dieta evolutiva o paleolitica fu elaborata per la prima volta negli anni ’30 dal dentista Weston A. Price. Il dottore amava molto viaggiare e studiare le abitudini ed i costumi delle popolazioni primitive: proprio dal confronto tra diverse consuetudini alimentari, si convinse che l’assenza di alcune malattie, come la carie e la tubercolosi, fosse la conseguenza naturale del tipo di dieta seguita.
Potrebbe piacerti anche: dieta fast -10 kg in soli due mesi!
La teoria moderna
La dieta paleolitica moderna è frutto dell’applicazione del nutrizionista Loren Cordain, per il quale è necessario seguire un’alimentazione molto ricca in proteine animali in cui si escludono completamente i carboidrati ad eccezione di quelli contenuti in frutta e verdura.
Dieta evolutiva o paleolitica, cosa mangiare?
La corretta alimentazione, secondo i sostenitori della dieta evolutiva o paleodieta, si dovrebbe basare su quei cibi che erano reperibili prima dello sviluppo delle tecniche agricole e quindi non raffinati ed essenzialmente “selvatici”: interiora e sangue di animali, in particolare midollo e cervello. Pesce e crostacei, ma anche rettili, vermi ed insetti. Ogni specie vegetale commestibile e non prodotta dall’intervento umano, come frutti e radici, semi e bulbi e chiaramente volatili e uova di ogni tipo. Saranno quindi esclusi cereali, latte e latticini, sale e zucchero, olio e burro e tutti i cibi trattati o confezionati. E’ assolutamente essenziale anche associare al regime alimentare paleolitico una regolare attività fisica, esattamente come facevano quotidianamente i nostri antenati, impegnati continuamente nella ricerca di cibo e mezzi di sostentamento.
Potrebbe piacerti anche: dieta dell’estate
Dieta evolutiva o paleolitica, il menù tipo della settimana
Lunedì
Colazione: uova sode e noci
Pranzo: prosciutto e rucola
Cena: salmone con verdure crude
Martedì
Colazione: salmone e mandorle
Pranzo: petto di pollo con carote
Cena: tocchetti di manzo con verdure crude
Mercoledì
Colazione: bresaola e noci
Pranzo: trota e rucola
Cena: vitello con verdure
Giovedì
Colazione: prosciutto e melone
Pranzo: uova con verdure
Cena: pollo arrosto con insalata
Venerdì
Colazione: frittata e mandorle
Pranzo: carne arrostita con verdure
Cena: zuppa di verdure con patata, carota, spinaci
Sabato
Colazione: omelette con funghi
Pranzo: carne affumicata con verdure grigliate
Cena: tacchino con verdure
Domenica
Colazione: frutta secca e miele
Pranzo: carne di maiale con verdure
Cena: salmone con verdure