Un dolce delizioso che abbina la frutta ad una consistenza soffice e spumosa: uso le fragole, ma non nell’impasto e vedi che bontà!
Questo dessert é perfetto da fare nel week end per terminare il pranzo della domenica o semplicemente per portare in tavola un po’ di primavera.
Si può personalizzare con la frutta che più é gradita, ma se fai come me ed utilizzi le fragole, credimi non ce n’é per nessuno.
Il trucco per conservare la freschezza della frutta e la sua dolcezza naturale, abbinandola al dessert senza doverla mettere per forza nell’impasto: é questa la caratteristica di questa ricetta che i miei figli adorano e che mi chiedono spesso soprattutto in questo periodo. Molto più di un classico ciambellone, questa volta gli ingredienti sono veramente leggeri: poche calorie rispetto alla preparazione tradizionale, niente burro e golosità senza pari, proprio la ricetta che mancava alla tua tavola in festa!
Potrebbe piacerti anche: Ti servo io il dolce perfetto per la domenica: le fragole non possono mai mancare, ma ci metto anche tanta golosa crema
Ingredienti
Per realizzare questa torta, iniziate pulendo le fragole: eliminate il picciolo, tagliatele a pezzetti e versatele in una ciotola. Aggiungete lo zucchero semolato, poi versate il succo dei due limoni filtrato da semi e polpa: date una bella mescolata e lasciate riposare in frigorifero fino al momento di servire. Dedicatevi ora alla realizzazione della torta: montate a neve fermissima gli albumi e metteteli da parte.
Setacciate a parte la farina insieme al lievito, aggiungete la buccia grattugiata di limone, lo zucchero semolato e l’olio di semi, amalgamate fino ad ottenere un composto uniforme. Fatto ciò riprendete gli albumi ed iniziate ad incorporarli poco alla volta, usando una spatola per mescolare in modo da evitare di smontare il composto. Una volta realizzato un impasto uniforme e senza grumi, trasferitelo in uno stampo del diametro di circa 22 centimetri e cuocetelo in forno ventilato a 170 gradi per circa 40/45 minuti.
Per accertarvi della cottura fate la classica prova stecchino e valutate se aumentare o diminuire il tempo di permanenza in forno. Al termine estraetela e fatela raffreddare completamente prima di sformarla. Guarnitela con un po’ di zucchero a velo e farcitela con le fragole ed il loro succo e la panna fresca liquida montata ben fredda con lo zucchero a velo. Sentirete che immensa bontà!
Panini arrotolati fritti ma non fritti, al posto della pizza sabato prepara questo a tutti,…
Da quando ho scoperto come fare delle frittelle senza carne e con poche calorie, non…
Come fare per scovare le uova migliori? Ci sono degli accorgimenti che ti sapranno essere…
Avevo di tutto poco, ma ho fatto come mia nonna, oggi le patate erano super…
In vista della cena di questa sera, ho deciso di servire una pasta alla boscaiola…
Sabato niente pizza, ho amici a casa e mi hanno chiesto la mia torta rustica:…