Durante il periodo della gravidanza, prendersi cura di sé stesse è davvero molto importante, un’attenzione in più che dovremmo riservare al nostro corpo e anche al piccolo che aspettiamo. Ecco perché è fondamentale scegliere con molta cura le tisane da bere in questo periodo.
Nel corso degli ultimi anni, l’alimentazione delle donne in dolce attesa è cambiata moltissimo, insieme alla lista di cibi da evitare per proteggere sia se stesse che il bambino che portano in grembo.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dalla dieta consigliata in questo frangente, che prevede di allontanare alimenti come il prosciutto e altri che potrebbero diventare un vero e proprio pericolo.
In questo contesto, però, possiamo comunque bere delle tisane, purché le scegliamo con molta attenzione, in modo tale da trarne effettivo beneficio.
La risposta a questa domanda è assolutamente positiva: possiamo tranquillamente bere tisane durante il periodo della gravidanza, sempre dopo aver consultato il medico per scoprire quali sono le più adatte alle nostre esigenze.
Iniziamo subito dicendo che la camomilla rientra tra le tisane consigliate durante la gravidanza, poiché favorisce il riposo, soprattutto durante le ore notturne, e allevia l’ansia, che non fa bene né alla madre né al bambino durante la gestazione. Per ottenere un effetto rilassante, è ottima anche la tisana a base di melissa. Allo stesso modo, la tisana a base di tiglio ci aiuterà a rilassarci considerevolmente e, soprattutto, a combattere l’insonnia. Ma non finisce qui.
Tra le tisane promosse durante la gravidanza, troviamo anche quella a base di finocchio, che può essere utile, poiché durante questo periodo potrebbero insorgere problemi legati all’apparato digestivo. Questa bevanda, infatti, va bevuta dopo i pasti quando si presenta un senso di gonfiore o pesantezza, e aiuta a digerire con molta più facilità, permettendoci di ritrovare il benessere. Possiamo anche berla in modo preventivo durante la giornata, magari prima di andare a dormire, per favorire una digestione più veloce.
LEGGI ANCHE -> A Pasqua porto a tavola una novità, stavolta la Colomba la faccio salata, con questa ricetta facile e velocissima li conquisto!
La tisana allo zenzero, invece, è particolarmente utile nei primi mesi di gravidanza, poiché aiuta a contrastare la nausea e il vomito, donandoci un nuovo senso di pace. Possiamo berla al bisogno, come nel caso dello Ginger Shot (clicca qui per la ricetta). Infine, la tisana alla malva è un valido aiuto soprattutto quando, nei primi mesi della gravidanza o durante tutto il periodo della gestazione, ci sono problemi di stitichezza. La malva ha proprietà emollienti e lassative, motivo per cui è consigliata anche dai ginecologi quando si presentano difficoltà intestinali.
LEGGI ANCHE -> Macchie di cioccolato che non vanno proprio via, non usare prodotti ma agisci così
LEGGI ANCHE -> Niente di meglio del mix di cioccolato e limone, ormai lo mangio tutte le mattine
Gli gnocchi alla romana con una crosticina dorata e croccante li puoi preparare solo con…
Mica li faccio alla sorrentina gli gnocchi, li condisco così, di sicuro faranno doppietta e…
Alcuni dei miei dolci preferiti prevedono il mix perfetto di cioccolato e limone, motivo per…
Le idee utili per sostituire il lievito di birra nelle tue ricette fatte in casa…
Non vogli rinunciare al dolce a colazione, allora risolvo con questa torta legger, non posso…
In perfetto tema con le feste di Pasqua, parliamo delle macchie di cioccolato sui vestiti…