Solo pochi minuti e ti godi una torta al cioccolato senza farina e dalla cremosità mai vista: il segreto è la doppia cottura, credimi che è una goduria da provare subito!

Morbida, cremosa e dal gusto intenso di cioccolato, questa torta è una delizia da provare almeno una volta! Non è la solita torta al cioccolato, perché ha una cremosità unica grazie alla doppia cottura, che le da una consistenza particolarmente irresistibile, unendo il fondente e il soffice. Il bello? È anche senza farina, quindi perfetta per chi vuole un dolce ricco e avvolgente ma senza glutine.

Torta al cioccolato senza farina e doppia cottura
Torta al cioccolato senza farina e doppia cottura

Il segreto di questa torta sta tutto nella sua preparazione, perché si parte da un impasto goloso a base di cioccolato fondente, burro e uova montate alla perfezione, poi arriva la doppia cottura che crea due consistenze diverse in un solo dolce. Il primo strato è più compatto, simile a una torta classica, mentre il secondo è più cremoso e avvolgente, quasi un cuore morbido. Fidati che ad un connubio perfetto come questo, nessuno sa resistere perché ogni fetta è un vero peccato di gola.

Torta al cioccolato doppia cottura: una cremosità unica grazie alla cottura diversa dal solito!

Insomma, è perfetta da gustare da sola, con una spolverata di cacao amaro o accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto irresistibile. Il consiglio? Lasciala riposare qualche ora prima di servirla, così i sapori si amalgamano al meglio e la consistenza diventa ancora più travolgente. Allaccia quindi il grembiule e iniziamo a prepararla insieme!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti in due tempi in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per la torta al cioccolato doppia cottura

Stampo da 22 cm

290 g di cioccolato fondente
8 uova da separare
230 g di burro
230 g di zucchero
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
1 pizzico di sale

Come si prepara la torta al cioccolato con la doppia cottura

Inizia spezzettando il cioccolato fondente e fallo sciogliere a bagnomaria insieme al burro, mescolando fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo e lascialo intiepidire. Intanto in una ciotola, sbatti i tuorli con metà dello zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi poi il cacao amaro e un pizzico di sale, poi incorpora il cioccolato fuso ormai tiepido.

Leggi anche: Torta light all’arancia: senza zucchero, burro e lievito, la zia diabetica lo sfizio del dolce se lo toglie sempre!

In un’altra ciotola, monta gli albumi a neve ferma con il resto dello zucchero, aggiungendolo poco alla volta finché non saranno ben sodi. Incorporali poi al composto di cioccolato, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto. A questo punto versa metà dell’impasto in uno stampo foderato con carta forno, livellalo e cuocilo in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per 20 minuti.

Leggi anche: Troppe calorie nella torta di mele della nonna? Falla così, solo albumi e senza zucchero è leggerissima!

Togli poi la torta dal forno e versa sopra il restante impasto, livellandolo sempre delicatamente e infornalo di nuovo per 10 minuti, così lo strato superiore rimarrà più cremoso. Una volta cotta, lascia intiepidire la torta prima di toglierla dallo stampo. Per una consistenza ancora più perfetta e mettila in frigo per almeno 2 ore prima di servirla. Fidati che la differenza la sentirai sin dal primo morso, con un dolce così, i complimenti si che arriveranno a raffica. Buon appetito!