Dubbi+sul+panettone+Motta+e+Bruno+Barbieri%2C+%26%238220%3Bc%26%238217%3B%C3%A8+qualcosa+che+non+quadra%26%238221%3B
ricettasprint
/dubbi-sul-panettone-motta-e-bruno-barbieri-ce-qualcosa-che-non-quadra/amp/
News

Dubbi sul panettone Motta e Bruno Barbieri, “c’è qualcosa che non quadra”

Tra i dolciumi natalizi che più hanno riscosso successo c’è il pur buono panettone Motta griffato Bruno Barbieri. Ed allora cosa c’è che non va?

Il panettone è uno dei simboli indiscussi del Natale italiano, e negli ultimi giorni, il nuovo panettone Motta, firmato dallo chef Bruno Barbieri, ha attirato l’attenzione dei consumatori grazie a una campagna pubblicitaria massiccia. Però un lettore de Il Fatto Alimentare ha sollevato alcuni interrogativi sulla correttezza di un elemento molto importante. Scopriamo insieme i dettagli di questa vicenda e le risposte fornite.

Dubbi sul panettone di Motta e Bruno Barbieri, “c’è qualcosa che non quadra” (ricettasprint.it)

Un attento consumatore ha inviato una lettera alla redazione per esprimere le sue preoccupazioni riguardo al panettone Motta. Nella sua missiva, ha messo in evidenza qualcosa che a suo avviso sarebbe meritevole di una indagine. Occorrono spiegazioni su un fatto che potrebbe creare confusione.

Panettone Motta di Bruno Barbieri, qual è il dubbio sollevato

Tutto verte intorno a delle informazioni presenti sull’etichetta del prodotto. Qui, nonostante la pubblicità enfatizzi la presenza della “vaniglia bourbon del Madagascar”, questo ingrediente non appare nella lista degli ingredienti. Né viene specificata la percentuale. Il consumatore poi ha notato un errore nella scrittura della sigla “kg”, che è stata indicata con la lettera maiuscola, destando ulteriori dubbi sulla professionalità del marchio.

In risposta alle preoccupazioni sollevate, Bauli, il gruppo a cui appartiene Motta, ha chiarito che la dicitura riguardante la vaniglia segue una prassi comune per le indicazioni di origine geografica. Secondo l’azienda, ciò non implica un obbligo di indicazione in etichetta, né la necessità di specificare il “quid” — cioè la quantità — dell’ingrediente. Bauli ha spiegato che, in base alla normativa vigente, non è necessario indicare la percentuale di aromi quando questi sono presenti in dosi minime.

Panettone Motta di Bruno Barbieri, qual è il dubbio sollevato (ricettasprint.it) Foto Motta

Per quanto riguarda la querelle kg, Bauli ha riconosciuto l’errore di stampa riguardante l’indicazione “Kg”, promettendo di correggerlo nella prossima ristampa. L’azienda ha concluso ringraziando il consumatore per la sua segnalazione, evidenziando come questo tipo di feedback sia importante per migliorare la qualità dei loro prodotti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Quali supermercati restano aperti il 24, 25 e 26 dicembre? La lista completa

Il parere dell’esperto Roberto Pinton

Roberto Pinton, esperto in produzioni alimentari, ha fornito un’analisi approfondita della situazione. Ha chiarito che nel panettone Motta sono presenti sia “aromi” che “aromi naturali”. Secondo il regolamento UE n. 1169/2011, non è obbligatorio specificare i vari aromi utilizzati in un prodotto, poiché possono essere raggruppati sotto la voce generica di “aromi” o “aromi naturali”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Lidl aperto il 24 e 31 dicembre ma i clienti rischiano una brutta sorpresa

Pinton ha anche sottolineato che, per alcuni ingredienti caratterizzanti, come burro e uova, ci sono requisiti minimi stabiliti dalla legge. Tuttavia, per gli aromi utilizzati in quantità molto limitate, è prevista un’esenzione dalla necessità di indicare il “quid”. In sintesi, l’esperto considera l’etichetta del panettone conforme alle normative, pur riconoscendo che l’operatore deve essere in grado di dimostrare l’uso della vaniglia bourbon su richiesta degli organi di controllo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Devi pulire il salmone? Fai in questo modo e ci riuscirai in pochissimo tempo

Il parere dell’esperto Roberto Pinton (ricettasprint.it)

La questione sollevata mette in luce l’importanza della trasparenza nelle etichette alimentari, specialmente per prodotti di alta gamma come il panettone Motta. I consumatori sono sempre più attenti alla qualità e agli ingredienti dei prodotti che acquistano, e domande come quelle di Pasquale sono fondamentali per garantire che le aziende siano responsabili nella comunicazione delle informazioni.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo pasquale fino alla sua sparizione

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…

2 ore ago
  • Dolci

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco? Sono abbastanza unte tra le dita. Top.

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…

2 ore ago
  • News

Acqua limone e zenzero, le conseguenze che non conoscevi sul tuo organismo se bevi questo

Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…

3 ore ago
  • Dolci

Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia zia me l’ha tramandata

Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Mi preparo in anticipo la frolla salata per Pasqua, così mi salvo gli antipasti: la ricetta perfetta friabile e gustosa

La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…

4 ore ago
  • Primo piatto

Risotto che accelera il metabolismo, lo mangio anche a cena e dimagrisco subito

La ricetta per la preparazione di questo risotto è davvero pratica e veloce e, non…

4 ore ago