In meno di mezz’ora cucini un piatto di pesce delicato e molto saporito, adatto anche ai bambini e con un sughetto da urlo
Teneri filetti di pesce fresco, senza nessun rischio di lische e con un sapore che dura a lungo.
![Filetti di pesce](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/Filetti-di-pesce.jpg)
Una ricetta liberamente ispirata alla Provenza francese, terra che sa come trattare gli ingredienti freschi e farli rendere al massimo. E così, anche i bambini saranno felici di mangiarlo.
Filetti di pesce, sono le erbe a fare la vera differenza
La vera differenza in questo piatto di pesce così delicato e saporito è fatta dalle erbe provenzali. Nella ricetta originale trovate un mix di rosmarino e timo, maggiorana e finocchio, salvia, santoreggia e lavanda. Si trova tranquillamente anche in vendita, ma in realtà possiamo metterci le erbe che vogliamo. Ho usato l’orata, puoi farlo anche con la sogliola, il dentice o altro.
Ingredienti:
1,2 kg di filetti di orata
3 cucchiaini di timo, basilico, maggiorana
6 filetti di acciughe sott’olio
1 manciata di capperi sotto sale
60 g di farina 0
250 g di pomodorini rossi
3 cipolle bianche
20 ml di vino bianco secco
6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione: secondo di pesce
![orata](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/orata-Filetti-di-pesce.jpg)
Versiamo la farina in un piatto piano e tiriamo fuori i filetti di orata dal frigorifero. Li infariniamo leggermente, deve essere soltanto un velo e quindi li sbattiamo delicatamente.
Mettiamo sul fuoco una padella larga a sufficienza per contenere tutti i filetti di orata e facciamo scaldare 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Appena ha preso calore appoggiamo dentro il pesce e lo facciamo cuocere per un massimo di 2 minuti ogni lato a fiamma alta.
Li saliamo a metà cottura, poi prima di spegnere li sfumiamo con il vino bianco e aspettiamo che sia evaporato. Quando l’orata è pronta tiriamo su i filetti delicatamente e li appoggiamo su un vassoio mettendoli da parte. La padella invece la teniamo a portata di mano.
Laviamo i pomodorini, li tagliamo a metà ed eliminiamo eventuali semini interni. Quindi li tagliamo a dadini. Spelliamo le cipolle, le laviamo e le tagliamo a fettine non troppo sottili. Quindi dissaliamo i capperi sotto un getto di acqua fredda e facciamo sgocciolare bene le acciughe dal loro olio di conservazione.
![pomodorini](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/pomodorini-Filetti-di-pesce.jpg)
Riaccendiamo il fuoco sotto la padella e lasciamo appassire a fiamma bassa la cipolla aggiungendo altri 2 cucchiai di olio extravergine. Bastano 5 minuti, poi aggiungiamo i cubetti di pomodorini, i capperi e le erbe che abbiamo scelto per dare profumo al piatto.
Mettiamo il coperchio e calcoliamo ancora 5 minuti prima di aggiungere anche le acciughe. A quel punto assaggiamo per capire se manca sale e insaporiamo con qualche macinata di pepe fresco. Andiamo avanti a cuocere per 3-4 minuti, perché la salsa deve restare sufficientemente liquida per velare il pesce.
Ultimo passaggio: rimettiamo i filetti di orata in padella e li copriamo con tutto il loro condimento. Bastano un paio di minuti, facendoli insaporire da una parte e dall’altra. Spegniamo e serviamo l’orata alla provenzale ancora calda, accompagnata con delle patate bollite oppure un’insalata mista.
![capperi](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/capperi-Filetti-di-pesce.jpg)