Ogni volta che devi marinare la carne sbagli sempre? È arrivato il momento di marinarla nel modo corretto, basta che segui i consigli e sarà un successo.
Oggi ti vogliamo suggerire i nostri consigli, solo così riuscirai a marinare la carne alla perfezione, ovviamente non si può generalizzare. La marinatura è una tecnica che si utilizza per insaporire, ammorbidire la carne, ma deve essere fatta nel modo corretto.
Ad ogni tipi di carne devi abbinare la marinatura corretta solo così servirai dei piatti irresistibili, ma solo con i nostri consigli non sbaglierai un colpo! Scopriamo come marinare la carne!
La carne si marina in modo diverso dipende da quello che dobbiamo marinare, pollo, tacchino, vitello, agnello, coniglio e maiale. Non resta che scoprirlo!
Per marinare il pollo è preferibile usare il limone, mettiamo in una ciotola il succo di 2 o 3 limoni, grattugiamo anche un po’ di scorzetta e aggiungo un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Uniamo anche l’origano, la salvia, il pepe nero e il rosmarino fresco, mescoliamo e poi copriamo la ciotola con la pellicola per alimenti e lasciamo in frigo per un paio d’ore. Possiamo procedere così anche con il tacchino.
In alternativa possiamo usare il latte o lo yogurt ideale quando dobbiamo preparare le cotolette al forno, mettiamo in una ciotola latte o yogurt lasciamo la cane per 20 minuti e procediamo poi alla cottura della cotoletta.
In caso di carne di manzo o vitello la marinatura rende la carne più succosa, basta una marinatura semplice con dell’olio extra vergine di oliva, rosmarino, salvia, timo, un pizzico di pepe, copriamo la ciotola contenete la carne con la pellicola per alimenti, mettiamo in frigo per un paio d’ore e poi procedo poi alla cottura.
Se la carne ha dei tagli più grandi tipo carne per arrosti o brasati, aggiungiamo alla marinatura l’aglio, e vino rosso.
Passiamo alla carne di maiale, la marinatura la rende più tenera e non stoppacciosa, si può procedere usando la stessa marinatura per manzo o pollo, ma se vuoi rendere il condimento più sfizioso puoi marinare con la salsa di soia e miele. Basta mettere la carne nella salsa di soia, zenzero fresco, un cucchiaio di miele, scalogno o aglio, copri la ciotola con la pellicola per alimenti e lasci in frigo per un paio d’ore. Dopo puoi cuocere direttamente la carne sulla bistecchiera.
Leggi anche: 6 Ricette diverse per preparare la crostata provale tutte sono irresistibili
La carne di agnello ha un sapore e un odoro intenso, quindi in questo caso la marinatura deve essere lunga.
Facciamo delle piccole incisioni sulla carne così i succhi della marinatura riescono a penetrare all’interno. La marinatura va preparata abbondante vino bianco o rosso, olio extra vergine di oliva, salvia, alloro, rosmarino, bacche di ginepro e cipolla in pezzi. Massaggiamo la carne con la marinatura, lasciamola in ciotola, copriamo con la pellicola per alimenti, lasciamola per un giorno. Non buttare il liquido, filtralo e usalo durante la cottura dell’agnello.
Leggi anche: Sabbia nelle vongole? Nessun problema ti dico come fare con il trucco dello chef!
Infine la carne di coniglio va marinata con vino bianco o rosso, sedano, cipolla, rosmarino, alloro, salvia e aggiungiamo l’olio extra vergine di oliva. Copriamo sempre la ciotola con la pellicola per alimenti, mettiamo in frigo e lasciamo riposare in frigo anche per una notte intera, anche in questo caso filtriamo il liquido di marinatura.
Recentemente, ho avuto modo di confrontarmi con il mio nutrizionista, che mi ha suggerito una…
Abbiamo selezionato per te 3 ricette da preparare con l'agnello la scelta è difficile, ma…
A Pasqua pensiamo pure ai più piccoli, con queste polpette di agnello fai centro, sono…
Quanti di voi hanno l’abitudine di arricchire il proprio frigorifero con delle calamite? È una…
Buone le melanzane, qual è però il quantitativo ideale da dovere tenere in considerazione con…
Durante il periodo della gravidanza, prendersi cura di sé stesse è davvero molto importante, un’attenzione…