E%26%238217%3B+il+pi%C3%B9+buon+brodo+di+gallina+che+io+abbia+mai+mangiato%2C+mia+nonna+ci+metteva+sempre+mezzo+tuorlo+di+questo
ricettasprint
/e-il-piu-buon-brodo-di-gallina-che-io-abbia-mai-mangiato-mia-nonna-ci-metteva-sempre-mezzo-tuorlo-di-questo/amp/
Secondo piatto

E’ il più buon brodo di gallina che io abbia mai mangiato, mia nonna ci metteva sempre mezzo tuorlo di questo

E’ il più buon brodo di gallina che io abbia mai mangiato, mia nonna ci metteva sempre mezzo tuorlo di questo. Con il vino tutto cambia.

Il brodo di gallina con mezzo tuorlo e vino è una ricetta antica, ricca di tradizione e sapore, che evoca i pranzi delle feste o i momenti in cui si cerca una coccola confortante. Questo piatto semplice, ma incredibilmente raffinato, esalta gli ingredienti con un equilibrio perfetto tra il sapore corposo del brodo e il tocco vellutato del tuorlo, mentre il vino regala una nota aromatica che eleva l’intera preparazione. È una ricetta che richiama l’eleganza della cucina contadina, dove pochi elementi venivano trasformati in qualcosa di unico.

Brodo di gallina

Preparare un brodo di gallina autentico richiede tempo e pazienza, ma il risultato ripaga ogni attesa. La gallina conferisce al brodo una profondità di sapore che difficilmente si ottiene con altri tipi di carne, mentre le verdure lo arricchiscono con una dolcezza naturale. Il mezzo tuorlo, aggiunto alla fine, crea una consistenza morbida e avvolgente che rende ogni sorso un’esperienza unica. Il vino, se scelto con cura, bilancia il tutto con la sua acidità e dona un profumo delicato, trasformando questo piatto in una vera delizia.

Brodo di gallina

Questo brodo non è solo un piatto caldo e confortante, ma anche un esempio di cucina sana e genuina. Può essere servito come antipasto nei pranzi importanti o come piatto principale in una cena leggera ma elegante. Con il suo sapore avvolgente e la semplicità che conquista, questa ricetta rappresenta un viaggio nei sapori di un tempo, capace di riportare alla memoria i ricordi delle tavolate di famiglia e del calore di casa.

Ingredienti

1 gallina intera (circa 1,2 kg)

2 carote (200 g)

2 coste di sedano (150 g)

1 cipolla dorata (150 g)

1 spicchio d’aglio (5 g)

1 foglia di alloro (2 g)

5 grani di pepe nero (1 g)

2 litri di acqua fredda

50 ml di vino bianco secco

1 tuorlo d’uovo (10 g)

Sale q.b.

E’ il più buon brodo di gallina che io abbia mai mangiato, mia nonna ci metteva sempre mezzo tuorlo di questo. Procedimento

Per preparare il brodo, inizia pulendo accuratamente la gallina. Se necessario, elimina eventuali piume residue e lavala bene sotto l’acqua corrente. Mettila in una pentola capiente insieme alle carote pelate, le coste di sedano lavate, la cipolla sbucciata e tagliata a metà, e uno spicchio d’aglio. Aggiungi una foglia di alloro e qualche grano di pepe nero per dare al brodo un sapore più intenso e aromatico. Copri il tutto con due litri di acqua fredda e porta a ebollizione lentamente, a fuoco medio.

Quando l’acqua inizia a bollire, abbassa il fuoco al minimo e schiuma con cura la superficie del brodo usando una schiumarola. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un liquido limpido e privo di impurità. Lascia sobbollire dolcemente per almeno 2 ore, coprendo parzialmente la pentola con un coperchio. Durante la cottura, il profumo avvolgente della gallina e delle verdure riempirà la cucina, creando un’atmosfera di calore e convivialità.

leggi anche:Conservare il brodo, ormai faccio solo così e rimane perfetto anche per molti mesi

Come fare il brodo di gallina con mezzo tuorlo e il vino

Una volta che la gallina sarà ben cotta e il brodo avrà assunto un colore dorato e un sapore ricco, filtra il liquido con un colino a maglia fine, eliminando le verdure e gli aromi. Rimetti il brodo sul fuoco e aggiungi il vino bianco secco. Lascialo sobbollire per qualche minuto, mescolando delicatamente, in modo che il vino si amalgami al brodo senza prevalere sugli altri sapori. Nel frattempo, sbatti leggermente il tuorlo d’uovo in una ciotolina e preparati per l’ultimo passaggio, che darà al brodo una consistenza vellutata e un gusto unico.

Con il brodo caldo ma non più in ebollizione, versa lentamente il tuorlo, mescolando costantemente per evitare che si coaguli. Questo passaggio richiede un po’ di attenzione, ma il risultato sarà un brodo leggermente legato e incredibilmente cremoso. Assaggia e regola di sale, poi servilo caldo in ciotole o tazze da brodo, magari accompagnato da crostini dorati o fettine di pane tostato. Ogni sorso sarà un viaggio nei sapori autentici e genuini di un tempo, perfetto per riscaldare il cuore e deliziare il palato.

leggi anche:Per fare il brodo saporito devi scegliere il pezzo di carne giusto, mia nonna lo faceva così: ma aveva un segreto

leggi anche: Qual è il miglior brodo per cuocere la carne? La risposta che non ti aspetti

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Bevande

Una settimana che la bevo ti dico che non solo mi sto sgonfiando, dormo pure sonni felici, provala subito è anche un antiossidante top

Una settimana che la bevo ti dico che non solo mi sto sgonfiando, dormo pure…

3 ore ago
  • Bevande

Crema di caffè in bottiglia pronta in soli 5 minuti come quella del bar, ne posso mangiare fino a tre bicchierini, solo 80 kcal

Crema di caffè in bottiglia pronta in soli 5 minuti come quella del bar, me…

3 ore ago
  • News

Raffreddore e mal di gola sono ancora in giro, cosa mangiare per proteggerti

Quali sono gli alimenti che ti aiutano a stare meglio contro il raffreddore ed il…

4 ore ago
  • Dolci

Torta in tazza alla Nutella in 5 minuti, ogni volta che arriva il raptus nutelloso hai la soluzione subito in mano

Torta in tazza alla Nutella in 5 minuti, ogni volta che arriva il raptus nutelloso…

4 ore ago
  • Contorno

Avevo dimenticato il contorno, con i piselli surgelati ho fatto una magia: se lo sono spazzolati fino all’ultimo pezzetto

Ho fatto un contorno pazzesco all'ultimo minuto, mi é bastata una confezione di piselli surgelati:…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Zucchine ripiene ma così, hanno meno di 200 kcal e sono una chicca se stai seguendo una dieta

Le zucchine sono un alimento talmente versatile che possiamo utilizzarle in cucina come desideriamo. Con…

5 ore ago