E’ la base per tutte le crostate, la mia pasta frolla è universale buona con tutto: confettura, cioccolata e creme di ogni genere

La pasta frolla è una preparazione base della Pasticceria italiana e viene utilizzata per realizzare dei dolci come possono essere le crostate, dei biscotti oppure delle torte.

Pasta frolla
Pasta frolla

La sua consistenza è friabile e il sapore delicato la rendono ideale per accogliere diverse farciture, dalla confettura alla crema pasticciera. Esistono una serie di ricette per preparare la pasta frolla, alcune delle quali vedono anche la preparazione aggiungendo un po’ di lievito per permettere una leggera lievitazione dell’impasto e quindi renderlo più morbido.

Pasta frolla

La ricetta tradizionale della pasta frolla non vede variazioni nella lista degli ingredienti e si prepara utilizzando il burro freddo a pezzettini e non l’olio di oliva come molti fanno per renderla più leggera.se vogliamo seguire la tradizione dobbiamo fare questa ricetta.

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 120 g di burro freddo a pezzetti
  • Un uovo intero
  • Un tuorlo
  • Un limone
  • un pizzico di sale

E’ la base per tutte le crostate, la mia pasta frolla è universale buona con tutto: confettura, cioccolata e creme di ogni genere, procedimento:

Assicurarsi che il burro sia freddo di frigorifero tagliato a pezzetti, questo è uno dei passaggi che non bisogna mai dimenticare. Setacciato la farina in una ciotola capiente e quindi aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale. Mescolare per distribuire un uniformemente gli ingredienti secchi.andiamo a preparare l’impasto formando una fontana con la farina su un piano da lavoro e al centro disponiamo il burro freddo, l’uovo intero, il tuorlo e la scorza di limone grattugiata.

Leggi anche:Senza regole, uova e lievito: questa è la pasta matta, una frolla salata che ti farà sfornare specialità!

Come si prepara la pasta frolla tradizionale

Con le punta delle dita inizia ad incorporare il burro con la farina, fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero e il sale, continuando a lavorare l’impasto. Impasta velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo. Evita di lavorare troppo l’impasto per non scaldarlo e mantenere la friabilità. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e fallo riposare in frigorifero per 30 minuti, questo passaggio facilita la stesura della pasta e migliora la consistenza finale  trascorso il tempo di riposo e riprendi l’impasto e estendi sulla superficie leggermente infarinata con un matterello, raggiungendo lo spessore di circa tre-4 mm. A questo punto utilizza la pasta frolla per preparare le crostate, altre dolci oppure della serie di biscotti deliziosi.

leggi anche:È la prima volta che ho preparato la crostata al cioccolato senza pasta frolla e senza metterla in forno, la ricetta furba che non abbandonerò più

leggi anche:La frolla per la pastiera si rompeva sempre, ma da quando mi aiuta la mia amica di Fuorigrotta non più: aggiungi questo e sei a posto