Fare la differenza anche con un semplice piatto di pasta è possibile: tre mosse decisive che cambiano tutto a tavola
Cosa ci vuole per preparare un piatto di pasta semplice? Tanta cura e ricerca dei dettagli che fanno la differenza.

Per esempio un passaggio in forno che ci aiuta a fare un’ottima figura con una ricetta cremosa e invitante.
Un piatto di pasta semplice, ma ricco: se lo vuoi anche cremoso occhio alle distrazioni
Il confine tra una pasta cremosa e una troppo secca è molto sottile. Noi spesso diamo la colpa al forno e alla sua potenza, ma in realtà dipende dai tempi. É già tutto cotto, fai attenzione a non distrarti.
Ingredienti:
420 g di pasta corta
70 g parmigiano reggiano grattugiato
Per il ragù
350 g di polpa macinata di manzo
250 g di polpa macinata di maiale
2 cipolle bianche
1 carota
1 costa di sedano
120 ml di vino rosso
400 g di passata di pomodoro
1 rametto di rosmarino
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe nero q.b.
Per la besciamella
400 ml di latte intero
40 g di burro
40 g di farina 00
sale q.b.
noce moscata q.b.
Preparazione:passo passo pasta

Andiamo in ordine partendo dall’ingrediente più lungo, il ragù. Cominciamo dal trito aromatico: peliamo le cipolle e la carota, puliamo la costa di sedano e poi tritiamo tutto insieme.
Mettiamo in trito in un tegame antiaderente insieme a 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, accendiamo a fiamma moderata e lasciamo soffriggere 5 minuti. Passato questo tempo uniamo le due polpe di carne macinata e le facciamo rosolare per altri 10 minuti mescolando con un cucchiaio di legno.
Sfumiamo con il vino rosso e aspettiamo che sia evaporata la parte alcolica. A quel punto versiamo la passata di pomodoro, il rametto di rosmarino, regoliamo di sale e pepe. Cuociamo a fiamma bassa per almeno 1 ora e mezza, senza mettere il coperchio. Ecco perché il ragù può essere preparato anche la sera precedente e tenuto in frigo.

Prima di cuocere la pasta pensiamo anche alla besciamella. Tagliamo il burro a pezzetti e lo lasciamo fondere in un pentolino a fiamma bassissima. Quando è fuso aggiungiamo la farina setacciata (va bene anche quella senza glutine). Continuiamo a mescolare per evitare che si formino grumi.
Lasciamo cuocere farina e burro per almeno 2 minuti fino a quando si forma il roux. Deve essere compatto ma non bruciato, quindi occhio. Lo togliamo dal fuoco e lo versiamo nel latte che abbiamo portato a bollore in un pentolino più grande. Lasciamo sciogliere tutto, insaporiamo con una grattata di noce moscata e un pizzico di sale.
In tutto da lì in poi la besciamella per restare cremosa deve andare a fiamma moderata per circa 15 minuti. Un tempo sufficiente per far cuocere il glutine presente nella farina, ma non di più. Quando è pronta, la versiamo direttamente nel ragù e mescoliamo.
Facciamo cuocere le penne, o altro formato di pasta, le scoliamo al dente e le condiamo subito con il ragù alla besciamella, mescolando bene. Quindi tagliamo a dadini la mozzarella e preriscaldiamo il forno a 180°.
Versiamo metà della pasta condita in una pirofila da forno che abbiamo oliato e la ricopriamo con la mozzarella. Poi il resto della pasta e il parmigiano grattugiato. Inforniamo e cuociamo per 10 minuti, il tempo per fare sciogliere il formaggio ma non di più perché altrimenti secca.
