Ti vuoi superare con gli amici stasera? Prepara un dessert che nessuno si aspetta: la caponata dolce, una specialità autunnale irresistibile, provare per credere!
Sai che stasera potresti deliziare i tuoi amici con un dessert decisamente diverso dal solito? La caponata dolce racchiude tante qualità e di certo la principale, è quella di non essere scontata. Questo dessert, un mix di sapori inaspettati e freschezza, uniti in un abbraccio perfetto tra dolcezza e acidità, capace di sorprendere anche il palato più esigente.
Ti dico solo che prepararla significa sentire tutti i profumi dell’autunno, grazie all’irresistibile combinazione di mele, cipolle caramellate e pinoli croccanti, il tutto avvolto da una leggera nota di aceto di vino rosso che rinfresca il palato. Ma non è finita, perché a rendere la ricetta travolgente, trovi anche la dolcezza dell’uvetta e il contrasto del sedano per completare il tutto. Tutto ciò che manca, è solo un bel bicchiere di vino dolce per esaltare il tutto et voilà, il dessert che conquista è pronto per deliziare chiunque!
Non resta quindi che sapere come si prepara giusto? Quindi procurati gli ingredienti e allaccia il grembiule, preparato a realizzare la caponata più pazza del web, per un dessert da sogno. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Per 4-5 porzioni
3 mele
3 cipolle
4 coste di sedano
50 g di uvetta
30 g di capperi dissalati
Inizia lavando e sbucciando le mele, poi tagliale a cubetti e friggili in un generoso giro di olio di semi fino a doratura, poi scolale e tienile da parte. Ora affetta finemente le cipolle e il sedano. Togli un pó di olio dalla padella e versaci dentro il mix di cipolle e sedano. Lascia cuocere per circa 3-4 minuti fino a quando le cipolle iniziano a diventare trasparenti e leggermente dorate.
Leggi anche: Più benefici e pochissime calorie, non è solo una torta di mele, è la mia ricetta della salute!
Ora è il momento di aggiungere l’uvetta nella padella. Mescola bene e lascia cuocere per un paio di minuti, fino a quando anche l’uvetta inizia ad ammorbidirsi. Aggiungi poi lo zucchero e i capperi dissalati. Mescola tutto bene e prosegui la cottura con 4-5 cucchiai d’acqua e un cucchiaio di aceto di vino rosso, in modo da creare una salsa saporita e a caramellare leggermente il composto.
Lascia cuocere a fuoco medio-basso per altri 3-4 minuti tutti gli ingredienti insieme, aggiungendo quindi anche le mele fritte e i pinoli. Quando quindi si addensa leggermente il sughetto, la tua mitica caponata dolce, sarà pronta. Spegni i fornelli ora e aggiungi le fogliolina di menta fresca per un tocco di colore e sapore. Voilà! Hai appena creato un dessert che unisce tradizione e innovazione. Non ti resta che servirlo tiepido e guardare le espressioni di stupore e piacere sui volti dei tuoi amici, fidati se ne innamoranno. Buon appetito!
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…