Portate in tavola delle piccole prelibatezze originali, ricche di gusto e dal cuore morbido di uovo. Stiamo parlando delle Polpette alla carbonara della polpettaia Roberta Lamberti.
Le Polpette alla carbonara della polpettaia Roberta Lamberti sono un manicaretto ricco di gusto che vi conquisterà fin dal primo morso con il lodo cuore morbido e delicato di tuorlo d’uovo. Ma come si fa a fare le polpette con il cuore morbido? Ce lo ha spiegato perfettamente la polpettaia Lamberti in pochi minuti con questa ricetta.
Vi basterà sbattere i tuorli delle uova e salarli prima di distribuirli in uno stampo per pasticcini che porterete ad una bassa temperatura in freezer o nell’abbattitore.
Queste polpette avranno quindi un cuore tenero di tuorlo: è per questo che nel loro impasto non c’è l’uovo. E, fate attenzione, non c’è nemmeno l’albume perché come legante la chef Lamberti ha usato il grasso della pancetta.
Per l’ottima riuscita delle polpette dovete stare attenti a friggerle in olio caldo alla giusta temperatura tenendo presente che l’uovo coagula a 65°e che non la polpetta non deve cuocere al suo interno.
A giudicare l’operato della giovane polpettaia Lamberti è stato chiamato lo chef romano Simone Buzzi che ha fatto da assaggiatore. Fantastico il suo commento: “questa non è una polpetta, è una poesia“.
Potrebbe piacerti anche: Torta con scarole e pancetta | La cena non è mai stata così buona!
Potrebbe piacerti anche: Madeleine all’arancia | Perfetti per la merenda pomeridiana
Dosi per:
Realizzate in: pochi minuti
Tempo di cottura: pochi minuti
Tempo di riposo: minuti
Aggiungete un pizzico di sale ai tuorli sbattuti e distribuiteli in uno stampo per pasticcini. Nel frattempo, cuocete a fuoco lento il guanciale tagliato a pezzetti in modo che rilasci tutto il suo grasso che ci servirà come legante per la polpetta.
Potrebbe piacerti anche: Crema di patate e lenticchie rosse | La vellutata che non ti aspetti
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Simone Buzzi | Parmigiana di zucca
Nel frattempo, preparate l’impasto mescolando in un’impastatrice il pane con il latte, il pecorino e il guanciale fino ad avere un composto uniforme che farete riposare per qualche minuto. Trascorso il tempo necessario, prendete un piccolo pezzo di impasto e mettendo al suo centro una pallina di tuorlo d’uovo congelata. Ricoprite con altro impasto e date forma ad una polpetta che friggerete subito in una padella con olio caldo per il tempo necessario, rivoltandola per avere una doratura uniforme. Ripetete le stesse operazioni sino ad esaurimento degli ingredienti. Fate riposare per qualche istante le polpette su della carta assorbente e servitele calde e filanti.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Se il classico pollo con patate e piselli ti ha stancato, prova i bocconcini di…
Durante le festività pasquali, così come accade nel periodo di Natale, ci troveremo ad affrontare…
La crostata al cioccolato senza cuocere in forno e senza una base di pasta frolla…
Nel caso in cui fossi stanco della classica lasagna, sappi che puoi sempre ripiegare sui…
Pronta a scoprire i 10 contorni da servire a Pasqua? Abbiamo selezionato ricette semplici e…
Fai le melanzane come nonna Pina e vedrai che sarà un successone, il segreto è…