Gli chef partenopei Mauro e Mattia Improta hanno presentato a E’ Sempre Mezzogiorno la ricetta delle polpette della tradizione. Una preparazione veramente ricca, gustosa, realizzata secondo quanto prescritto dalla storia della gastronomia napoletana. La preparazione è abbastanza semplice ed alla portata di tutti, gustosa da poter proporre anche in occasione di un pranzo domenicale in famiglia. Tutti i vostri commensali impazziranno davanti a questo piatto, in primo luogo per la sua presenza scenica che sicuramente conquista, ma soprattutto per il profumo ed il sapore unico, imbattibile di quelle deliziose preparazioni rustiche ed abbondanti tipiche della cucina delle nostre nonne!
Potrebbe piacerti anche:Â Polpette di melanzane e ricotta | Veloci e pronte in 10 minuti
Oppure: E’ sempre mezzogiorno | Ricetta di Chloe Facchini | Vol au vent ai 4 formaggi
Ingredienti
per le polpette:
500 g misto macinato
60 g parmigiano grattugiato
3 fette di pane raffermo
Per realizzare questo piatto iniziate mettendo il pane raffermo in ammollo nel latte in un recipiente. Prendete una casseruola capiente, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva ed i due spicchi d’aglio. Fateli soffriggere e quando saranno dorati, aggiungete la passata di pomodoro ed il basilico. Coprite e fate cuocere a fuoco dolce per circa 6/7 minuti dall’inizio del bollore. A questo punto prendete una ciotola e versate la carne macinata. Unite il pecorino ed il parmigiano grattugiati, un po’ di prezzemolo tritato finemente e le uova: lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Infine aggiungete il pane ben scolato e strizzato, lavorate ancora per rendere l’impasto uniforme.
Prelevate delle porzioni di circa 40 grammi, farcitele con pinoli ed uvetta e mettetele da parte. Terminato l’impasto, scaldate abbondante olio di semi in una padella e friggete le polpette: queste dovranno essere dorate all’esterno, ma restare morbide e leggermente crude all’interno dal momento che finiranno di cuocersi nel sugo. Ultimata la frittura delle polpette, versatele nel sugo, coprite e proseguite la cottura per circa 20 minuti. Intanto mettete sul fuoco l’acqua per la pasta e portatela a bollore. Cuocete le candele, scolatele e conditele con il sugo delle polpette ed una spolverata di parmigiano grattugiato: buon appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le tagli, le impani e li inforni in friggitrice ad aria, niente uovo solo due…
Maxi cordon bleu per tutti, la versione che non si frigge, tutto in forno senza…
Grazie ad un test ufficiale fatto dai migliori esperti che ci siano sappiamo ora quali…
Te le puoi anche surgelare e tirarle fuori poi a Pasqua, sono salate con un…
Il plumcake per la colazione lo faccio leggero, così posso fare il bis senza problemi…
Nel momento in cui arrivano degli ospiti improvvisi a cena, diventa un vero e proprio…