Devi provare la pastiera di riso, è l’alternativa buona e leggera che ho deciso di preparare quest’anno, uno strappo alla regola senza troppi sgarri!

Quando hai voglia di qualcosa di speciale, di quel dolce che sa di casa ma con un tocco di novità, questa è la ricetta perfetta. Ha il profumo dei ricordi, la consistenza che conquista e un gusto che sorprende, senza appesantire. È il dolce che non ti aspetti, quello che si presenta elegante ma che ti con conquista al primo morso.

Pastiera di riso
Pastiera di riso

In questa ricetta andremo a sostituire il classico grano usato per la pastiera, con il riso e fidati che è una delizia. A seguire, l’immancabile e cremosa ricotta e il profumo con scorza di limone e vaniglia, arricchito dai canditi che regalano una dolcezza inaspettata. La base? Ovviamente la frolla leggera, senza burro, profumata e friabile grazie al latte di riso e alla fecola di patate. Beh, parliamo di una versione più leggera e delicata rispetto alla classica pastiera napoletana ma con lo stesso irresistibile fascino.

Pastiera di riso: la versione delicata e leggera perfetta per Pasqua

Insomma, fidati di me che vale davvero la pena provarla perché è l’alternativa perfetta per chi vuole concedersi un dolce goloso ma con un tocco di leggerezza. Ti garantisco che ti farà fare un figurone anche con chi solitamente non ama i dolci o sta attento alla linea, una fetta tira l’altra. Non ti resta quindi che metterti all’opera e prova a preparare con me questa meraviglia appena tiepida o fredda, magari accompagnandola con un tè o un caffè. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 40 minuti

Tempo di cottura: 40-45 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per la pastiera di riso

Stampo da 24 cm

Per la frolla

150 g di farina 00
1 uovo
100 g di zucchero
60 ml di latte di riso
160 g di fecola di patate
3 g di bicarbonato di sodio
1 limone di cui la scorza grattugiata
1 bustina di vanillina

Per il ripieno

60 g di riso da cuocere
280 g di ricotta
60 g di zucchero
2 uova
80 g di canditi
1 bustina di vanillina
1 limone di cui la scorza intera
Zucchero a velo q.b. per decorare

Come si prepara la pastiera di riso

Inizia cuocendo il riso in acqua con la scorza intera di limone, una volta morbido, scolalo bene e lascialo raffreddare. Intanto prepara la frolla versando in una ciotola farina, fecola, zucchero, bicarbonato, vanillina, la scorza grattugiata del limone, uovo e latte di riso. Impasta fino ad ottenere un panetto morbido e compatto, dopodiché, lascialo riposare in frigo avvolto nella pellicola.

Leggi anche: A Pasqua la pastiera non deve mancare ma quest’anno la faccio come mia zia, con la crema è tutta un’altra cosa!

A questo punto stendi 3/4 della frolla su un ripiano leggermente infarinato aiutandoti con un matterello e sistemala in uno stampo da 24 cm imburrato ed infarinato. Tieni da parte l’impasto restante per le strisce e dedicati al ripieno. In una ciotola mescola la ricotta con lo zucchero, aggiungi le uova, la vanillina, i canditi e infine il riso cotto. Mescola bene fino ad avere un composto cremoso e versalo sulla base di frolla preparata, livellando con una spatola la superficie.

Leggi anche: La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

Con la frolla restante quindi, crea le classiche strisce decorative e cuoci in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 40-45 minuti, finché non sarà dorata in superficie. Terminata la cottura, lascia raffreddare la pastiera prima di toglierla dallo stampo e servila in tavola con una spolverata di zucchero a velo, vedrai quanti complimenti. Buon appetito!