Hai tante carote e non vuoi fare la solita torta? Ti presento oggi una ricetta facilissima che ti tornerà utile in tante occasioni, anche per un antipasto diverso dal solito: ti piacerà tantissimo!
Ti sarà capitato chissà quante volte di comprare una confezione di carote, magari per farci un soffritto o un brodo vegetale e non sapere come riutilizzare quelle avanzate.
Questi ortaggi spesso vengono trascurati, nonostante siano una fonte essenziale di vitamine, oltre a conferire ad ogni piatto in cui vengono inseriti bontà e sapore.
Prendi quelle carote e rendile protagoniste di questa ricetta che ha una origine esotica: avrete sicuramente sentito oppure assaggiato l’hummus, un condimento tipico della gastronomia marocchina veramente gustoso. Anche in questo caso useremo i ceci che, nella preparazione originale sono l’ingrediente principale, mentre qui avranno un ruolo ‘marginale’ pur essendo sempre di grande aiuto con il loro sapore e la loro consistenza cremosa. Prova questo hummus alle carote e vedrai che bontà!
Potrebbe piacerti anche: polpette light ipocaloriche, zero carne e colesterolo, sono fatte con i ceci ti si sciolgono in bocca
Ingredienti
400 gr di carote
100 gr di ceci lessi
Uno spicchio d’aglio
Per realizzare questo delizioso condimento, iniziate lavando benissimo le carote: asciugatele e pelatele, poi tagliatele a tocchetti e mettetele in una pentola. Ricoprite di acqua a filo, aggiungete il sedano e portate a bollore: lessatele quel tanto che basta a renderle morbide senza che si sfaldino. A questo punto spegnete e scolate bene, eliminando il sedano. Lasciate asciugare completamente le carote, se necessario trasferendole in frigorifero, in modo che la cottura si fermi e non perdano il loro bel colore brillante. Fatto ciò pelate lo spicchio d’aglio e privatelo dell’anima centrale. Versatelo in un mixer ed aggiungete una tazzina di olio extra vergine d’oliva e la salsa tahina: azionate a più riprese in modo da realizzare un composto uniforme. Ricavate il succo dal limone, filtratelo da eventuali tracce di semi e polpa ed aggiungete anche questo nel mixer, insieme alle carote, i ceci lessi ed un pizzico di sale e pepe: procedete ancora azionando il vostro elettrodomestico fino a che il composto risulterà privo di grumi e liscio. In ultimo potete aggiungete un po’ di paprica dolce o piccante, dosandola secondo i vostri gusti: in ogni caso aggiungetene pochissima alla volta, assaggiando in modo da evitare che il suo sapore caratteristico non copra troppo il gusto tipico di questa variante di hummus. Sentirete che bontà: ora potete servirla o conservarla in un contenitore a chiusura ermetica prima di portarla in tavola, buon appetito!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…