Evviva la tradizione, preparo un piatto caldo e rustico per pranzo e gli do un sapore ancora più intenso. Mi cimento nel riso e verza con cotenna di maiale.
Un piatto rustico e confortevole che sa di tradizione e calore familiare. Riso e verza con cotenna di maiale è una ricetta della cucina povera che valorizza al meglio gli ingredienti semplici, trasformandoli in un piatto ricco e saporito. La dolcezza della verza si sposa perfettamente con il sapore intenso della cotenna, creando un connubio perfetto di consistenza e di profumi.
Questo è il genere di piatto che richiede tempo e amore ideale da gustare in una giornata fredda per riscaldarsi con un sapore che racconta storie di generazioni. La cotenna di maiale spesso considerata un ingrediente di recupero, qui diventa la protagonista. Una volta cotta lentamente rilascia il suo sapore nelle verdure e nel brodo arricchendo il riso di una profondità unica.
La verza, con la sua consistenza tenera e il sapore dolce-amaro, completa il piatto in modo perfetto. Un filo d’olio a crudo o un spolverata di pepe nero macinato al momento possono essere il tocco finale per rendere questa ricetta irresistibile.
Per iniziare, occupati della cotenna di maiale sciacquandola sotto l’acqua corrente e raschiandola leggermente con un coltello per eliminare eventuali impurità. Tagliala pezzi di circa 5 cm e sbollenta in acqua bollente per 10 minuti, per ammorbidirla e renderla più delicata. Scolala e mettila da parte.
Prepara il soffritto, tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine di oliva e fai rosolare il soffritto a fuoco dolce, mescolando spesso. Aggiungi la cotenna sbollentata e lascia insaporire per qualche minuto, sfumando con il vino bianco secco.
Nel frattempo, pulisci la verza eliminando le foglie esterne più dure e taglia la listarelle sottili aggiungila alla cassata con la cotenna mescolando bene per farla appassire. Regola di sale e di pepe, quindi versa un mestolo di brodo caldo per farla stufare lentamente. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, aggiungendo altro brodo se necessario. A questo punto, unisci il riso alla casseruola e tostalo per un paio di minuti mescolando continuamente.
Inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, come per un risotto, aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne un altro ancora. Continuo a mescolare e cuoci il riso per il tempo indicato sulla confezione, finché non risulterà cremoso è ben amalgamato con la verza e la cotenna. Serve il riso e verza con cotenna di maiale ben caldo, completando con una generosa macinata di pepe nero e, se gradisci, una spolverata di parmigiano grattugiato. Un piatto che racconta tutto il sapore della tradizione e che ti spara sentire subito a casa.
leggi anche:L’arista di maiale la faccio diventare morbida come un filetto, faccio un sughetto da super scarpetta!
Il cioccolato delle uova di Pasqua che avanza dopo le feste è una risorsa, non…
Per i veri saltimbocca alla romana non servono trucchi, ma solo le scelte giuste: da…
La pizza di scarole con speck e provola la faccio in 10 minuti, non avanza…
Prestiamo molta attenzione all’utilizzo del microonde, perché alcuni contenitori non devono mai essere messi al…
Preparo una variante veloce del classico casatiello, con questa torta salata morbidissima che ne ha…
Fai molta attenzione alla muffa che può formarsi nella macchinetta del caffè. Se non vuoi…