Difficile tirarsi indietro di fronte ad un piatto di polpette al sugo: queste però sono speciali e leggerissime , si capisce dal primo morso
C’è un modo per preparare delle polpette al sugo leggerissime senza usare un grammo di carne. Sono semplici da preparare e buonissime da mangiare.
Ma soprattutto quando le presentiamo a tavola nessuno capirà cosa ci sia dentro fino al primo morso.
Queste polpette al sugo leggerissime sono un piatto vegetariano ma anche un’idea per condire la pasta. Il sapore che rilasciano nel sugo è spettacolare, perché adesso te lo posso svelare: sono a base di zucchine e formaggio, semplicemente deliziose.
Ingredienti:
4 zucchine scure
120 g ricotta vaccina
30 g mollica di pane secco
1 uovo grande
Spuntiamo le zucchine, le laviamo e le asciughiamo bene. Poi le grattugiamo usando le maglie strette della grattugia e le strizziamo bene per far scolare la loro acqua. Le versiamo in una ciotola, mettendole da parte.
Spezzettiamo la mollica secca con le mani all’interno del contenitore di un mixer, la frulliamo fino a quando diventa fine e teniamo da parte pure questa.
Versiamo in una ciotola la ricotta fatta scolare bene, aggiungiamo le zucchine ben strizzate, la mollica di pane, il pecorino grattugiato e l’uovo intero. Insaporiamo con la maggiorana tritata, una presa di sale fino e un paio di macinate di pepe.
Cominciamo a mescolare con un cucchiaio e completiamo la base delle polpette con la farina e il pane grattugiato. Rimescoliamo tutto, questa volta direttamente con le mani, fino a quando otteniamo una base compatta.
Diamo forma alle nostre polpette, grandi poco più di una noce, modellandola direttamente con le mani. Quando sono tutte pronte le appoggiamo su un vassoio, le copriamo con la pellicola alimentare e le mettiamo a compattare in frigo per 20 minuti.
Intanto prepariamo la salsa. Peliamo la cipolla e la tagliamo a fettine sottili. La facciamo soffriggere in una padella con un filo di olio extravergine per una decina di minuti. A quel punto aggiungiamo la passata, saliamo e la facciamo cuocere per 15 minuti, insaporendola con il basilico fresco.
Tiriamo fuori le polpette dal frigo e le mettiamo direttamente nella padella con la salsa per farle cuocere. Bastano 7-8 minuti, girandole delicatamente per un paio di volte, mentre si insaporiscono con il sugo.
Mentre cuociono grattugiamo anche la provola e quando le polpette sono quasi cotte la spargiamo a pioggia sopra. Coperchio per 2 minuti, giusto il tempo di fare sciogliere il formaggio, e il piatto è pronto. Serviamo le vostre polpette calde, ma pure tiepide.
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…
In che cosa consiste il richiamo alimentare di Conad, che si incentra su un articolo…