Non rinunciare alla crema pasticciera se hai problemi legati all’intolleranza al lattosio, ma cambiamo la ricetta così da deliziarci ugualmente con un piatto piatto delizioso come questo.
la crema pasticciera è la base di moltissimi dolci e non solo, dato che questa può essere degustata anche così come dolce al cucchiaio. Il tutto non finisce di certo qui, dato che esistono diverse notizie per la realizzazione della crema pasticcera che molti di noi commettono l’errore di sottovalutare.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo, non a caso, è rappresentato proprio dalla ricetta che ti sto per suggerire perché ti permetterà di realizzare una buonissima crema pasticcera senza preoccuparti del lattosio, così che tutti possano degustarla senza crearsi alcun tipo di problema.
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, coloro che hanno dei problemi legati all’intolleranza al lattosio sono costretti a cambiare la loro alimentazione e fare in modo di poter introdurre del cibo adatto nella nostra alimentazione. Quanto detto, infatti, ci permette di evitare sintomi derivanti dall’intolleranza al lattosio come mal di pancia, nausea, ecc… Tendendo conto delle proprie esigenze alimentari, poi, possiamo anche realizzare una buona crema pasticcera senza preoccuparci minimamente del lattosio perché la nostra ricetta non prevede in alcun modo il latte. Ecco di seguito la lista degli ingredienti necessari per la realizzazione della nostra crema pasticcera senza lattosio:
500 ml di latte vegetale alle mandorle,
5 cucchiai di farina generosi,
3 cucchiai di zucchero,
3 tuorli d’uovo,
un cucchiaino di estratto di vaniglia.
come avrete notato dalla ricetta cambia ben poco della classica crema pasticciera tradizionale con latte animale, ma dobbiamo procedere tenendo conto degli step necessari in modo tale da ottenere un risultato strepitoso. Cominciamo subito prendendo tre tuorli d’uovo che vanno lavorati con lo zucchero usando una frusta manuale, così da ottenere una crema omogenee compatta che va poi miscelata all’interno del latte e trasferite il tutto all’interno di un pentolino abbastanza capiente.
Infine, aggiungiamo la farina poco per volta aiutandoci con un colino a maglia e sette così da evitare la formazione di grumi, accendiamo il fuoco a fiamma dolce e lavoriamo in tutti gli ingredienti con una frusta fin quando la nostra crema non comincerà ad pensarsi, a questo punto aggiungiamo anche il cucchiaino di vaniglia.
LEGGI ANCHE -> Dopo l’estate tutti in palestra, ma cambia la tua alimentazione prima di tornare ad allenarti
Completa il tutto fin quando la tua crema non sarà perfettamente pronta, lascia raffreddare e prepara i dolci che avevi già progettato oppure del gusto così come dolce il cucchiaio.
LEGGI ANCHE -> Integratori fai da te in estate: il pericolo è dietro l’angolo, questo non lo devi fare mai
LEGGI ANCHE -> Il pane alla curcuma è il mio preferito, a ferragosto sarà il re della tavola!
Non solo al cioccolato e limone ecco come farcire la colomba pasquale, basta poco per…
Scegli il condimento giusto per le tue tagliatelle, con carciofi e panna ho trovato la…
La friggitrice ad aria continua a essere un punto di riferimento importante in cucina per…
Per non sbagliare acquisto, quali sono le marche di latte parzialmente scremato più consigliate e…
Sei anni fa ho provato una serie di prodotti per i miei capelli, cercando di…
Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…