Perché rinunciare ad un buon dolce per Pasqua se esistono soluzioni alternative? Ecco la pastiera a basso indice glicemico: la mangiano tutti
Le feste sono una gioia per tutti, ma poi c’è sempre chi mette il muso. Perché non tutti possono mangiare tutto, a cominciare dai dolci
E allora per Pasqua prepariamo una pastiera basso indice glicemico, con meno calorie e a prova di intolleranza. Io ho pensato a mio padre, ma alla fine la mangiano tutti.
La base e il ripieno di questa pastiera non vanno bene solo per chi soffre di diabete. Tutti gli ingredienti sono pensati anche per gli intolleranti al lattosio e al glutine, quindi nessuno potrà tirarsi indietro.
Ingredienti:
260 g farina di riso
120 g fecola di patate
2 uova grandi
50 g dolcificante stevia
35 g zucchero semolato
Per il ripieno
400 g grano già cotto
350 g ricotta light
1 limone
45 g dolcificante stevia
40 g zucchero semolato
Setacciamo in una ciotola grande la farina di riso e la fecola. Poi aggiungiamo le uova a temperatura ambiente, l’olio di semi, il dolcificante stevia e lo zucchero semolato. Infine aromatizziamo con la fialetta di aroma vaniglia, la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato e il lievito.
Usando una frusta a mano cominciamo a mescolare tutto fino a qualche è ben inglobato. A quel punto continuiamo a lavorare con le mani, direttamente sul piano di lavoro. Ci fermiamo quando otteniamo una frolla compatta ma morbida, che non si appiccica alle mani. La fermiamo con della pellicola alimentare e la lasciamo riposare in frigo per 30 minuti.
Alò posto del grano che è già cotto e che quindi non abbiamo preparato noi, possiamo usare la stessa quantità di miglio. Lo laviamo velocemente e lo cuociamo in una pentola con acqua non salata, mettendo il coperchio e a fiamma bassa per 25 minuti.
A quel punto versiamo il grano cotto oppure il miglio in una ciotola. Uniamo la ricotta light ben scolata, le uova intere, il dolcificante stevia, le scorze d’arancia candita tagliate a dadini. Completiamo con l’acqua di fiori d’arancio, la scorza grattugiata di un arancio e la fialetta di aroma vaniglia. Infine mescoliamo bene tutto.
Riprendiamo la base in frolla della nostra pastiera a basso indice glicemico e la stendiamo con un mattarello dopo aver infarinato il piano di lavoro. Ne teniamo da parte solo un pezzetto per le decorazioni finali.
Quando abbiamo fatto, prendiamo una tortiera da 24 cm e ungiamo la base con l’olio di semi, spargendo un velo di farina. Adagiamo la frolla stesa con il mattarello fin sui bordi e versiamo il ripieno distribuendolo bene. Completiamo con delle strisce di frolla per la decorazione a losanghe e preriscaldiamo il forno a 170°.
Cuociamo la pastiera per circa 50 minuti nel ripiano centrale del forno, sempre a 180°. Deve dorare, non bruciare, quindi attenzione. La tiriamo fuori, aspettiamo che sia completamente fredda (quindi anche il giorno dopo) ed eventualmente la spolverizziamo di zucchero a velo.
Le tisane possono diventare un vero e proprio aiuto nel quotidiano, come nel caso di…
Anche i meno bravi in cucina faranno un figurone, con la ricetta facile e veloce…
In settimana ho preparato la mitica marmellata di limoni di mia nonna e ne ho…
Come fare delle uova sode, perfette che si sbucciano bene, mia nonna ha sempre fatto…
Le tagli, le impani e li inforni in friggitrice ad aria, niente uovo solo due…
Maxi cordon bleu per tutti, la versione che non si frigge, tutto in forno senza…