Il risotto ai piselli é una delle mie specialità, mi viene sempre cremoso e vellutato ed é un piacere mangiarlo: niente panna ovviamente, ti svelo subito la ricetta.
Quando arriva la primavera ed ho la fortuna di trovare i piselli freschi al mercato, mica li butto in padella per fare un contorno come tanti!
Ci vuole una ricetta che sappia valorizzarli per la loro bontà, quale idea migliore di un bel risottino saporito ed al tempo stesso facile da fare?
Ci vuole davvero poco per fare un risotto delizioso, ovviamente bisogna prima sgranare i piselli se hai deciso di usare quelli freschi. Se invece non vuoi perdere tempo, anche quelli surgelati andranno benissimo, il risultato finale sarà lo stesso e porterai in tavola un piatto buono e semplice, ma di grande effetto e soprattutto con un ingrediente tipico della stagione primaverile. Vediamo subito insieme come realizzarlo!
Potrebbe piacerti anche: Avevo dimenticato il contorno, con i piselli surgelati ho fatto una magia: se lo sono spazzolati fino all’ultimo pezzetto
320 gr di riso per risotti
350 gr di piselli puliti o surgelati
Una cipolla bianca
100 ml di vino bianco secco
Un litro di brodo vegetale ristretto
Per realizzare questo piatto, iniziate lessando pochissimi minuti i piselli in abbondante acqua salata: non andate troppo oltre con la cottura, dovranno risultare leggermente teneri ma senza sfaldarsi. Scolateli e passateli sotto il getto di acqua fredda per fermare la cottura e preservare il colore.
Fatto ciò prendete ua casseruola, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva e la cipolla tritata finemente: accendete e lasciate soffriggere, quindi aggiungete il riso e tostatelo brevemente insieme ai piselli. Sfumate con il vino bianco secco e lasciate evaporare lentamente la parte alcolica, quindi versate un mestolo di brodo vegetale caldo e procedete alla cottura del riso secondo quanto previsto sulla confezione. Proseguite aggiungendo altro brodo vegetale caldo poco alla volta e soltanto quando il precedente sia stato completamente assorbito, fino a quando risulterà cotto ma leggermente al dente.
A questo punto unite il burro a tocchetti ed il pecorino romano grattugiato a pioggia e mantecate velocemente a fuoco spento fino ad ottenere una consistenza morbida ed avvolgente. Servitelo subito, fumante e saporito, sarà una vera coccola per il palato!
Impasto per casatielli, tortani e pizze pasquali, ora dipende da te cosa vuoi preparare. Lasciati…
Un’esplosione di strutto, mandorle e pepe, i taralli alla napoletana immancabile a Pasqua. Non ti…
Circola una vera e propria trappola nella quale qualcuno potrebbe anche cascarci, come cercano di…
Casatiello napoletano fatto da mia zia calabrese, merita anche questo, lei ci mette dentro anche…
Con l'uovo farcito stupisci tutti a Pasqua, ma non riempirlo con il solito tiramisù: così…
Questa sera, di ritorno dalla palestra, avevo particolarmente fame, motivo per cui sentivo davvero la…