Salame al cioccolato tutto l’anno e non solo per le feste: c’è un modo leggero per prepararlo senza perdere nulla del suo sapore incredibile
C’è chi lo prepara solo nel periodo delle feste di Natale e chi invece tutto l’anno. Hanno ragione questi ultimi, perché il salame al cioccolato è una bontà che può accompagnarci sempre, a colazione come a merenda.
Ancora di più se è light, perché significa che ne possiamo mangiare anche due fette e sono soltanto 180 calorie.
Rispetto alla versione tradizionale cambieremo solo un paio di ingredienti. Ma il prodotto finale merita davvero attenzione. Un piacere che non ci appesantisce, insomma.
Come fa il saleme di cioccolato ad essere veramente light? Bisogna che nella base non ci siano burro e uova, quelli della ricetta originale. E allora come facciamo per sostituirli? Basterà usare dello yogurt greco da mescolare agli altri ingredienti: il risultato è sorprendente.
Ingredienti:
180 g biscotti secchi
220 g yogurt greco
35 g cacao amaro in polvere
60 g cioccolato fondente al 70%
10 mandorle spellate
Cominciamo tritando i biscotti in un mixer. Non ci serve che siano completamente frullati e che diventino una polvere, perché i biscotti simulano la parte grassa del saleme. Quindi bisogna vederli e per questo basta tritarli in modo grezzo. Quando sono pronti, li mettiamo da parte.
Spezzettiamo il cioccolato fondente con le mani in un pentolino o un in una ciotola di acciaio. Quindi lo facciamo sciogliere a bagnomaria fino a quando diventa bello liscio e senza grumi. Spegniamo e teniamo da parte pure questo.
In una ciotola mescoliamo i biscotti insieme allo yogurt greco con un cucchiaio, in modo da ottenere un composto omogeneo. Poi aggiungiamo lentamente il cacao in polvere e il cioccolato fuso, mescolando bene con un cucchiaio.
Spezzettiamo in modo grossolano le mandorle usando un coltello e aggiungiamole al composto. Amalgamiamo bene tutto sempre con un cucchiaio, oppure una spatola. Il risultato finale deve essere quello di un composto cremoso ma denso.
A Pasqua la Pinza triestina non deve mancare a tavola: una specialità che a Trieste…
Ti svelo un'idea sfiziosa e sbrigativa per Pasqua, queste ciambelline di pasta choux con crema…
Torta di mele rovesciata, la ricetta per la gita fuori porta ancora più buona con…
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…
Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…
In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…