Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che la solita torta Pasqualina: si puliranno pure il piatto!
A Pasqua porto in tavola la tradizione, ma con un po’ di creatività e visto che mia suocera fa sempre il casatiello, io cambio un po’ e faccio la torta Pasqualina.
Non la solita però, in versione sbriciolata salata con quel guscio croccante e quel ripieno ricco che farà saltare le papille gustative a tutti!
Il successo é assicurato con una bontà del genere ed é anche bella da vedere, così maestosa che in mezzo alla tavola di Pasqua ci sta proprio bene. Una cosa buona é che puoi anche prepararla il giorno prima, resta fragrante e croccante anche il giorno seguente così riduci i tempi e fai veloce senza troppo stress!
Potrebbe piacerti anche: Nel mio menù di Pasqua ci infilo questa torta rustica con i carciofi: l’ho provata in anteprima, credimi é spettacolare
Ingredienti
350 gr di farina 00
Per realizzare questo piatto, iniziate pulendo le bietole: lavatele e scolatele bene, quindi tagliatele a pezzetti. Prendete una pentola, versate un po’ d’olio extra vergine d’oliva e la cipolla tritata finemente, lasciatela soffriggere a fuoco dolce poi aggiungete la verdura, salate e pepate e stufatela pochi minuti. Spegnete e versatela in un colino: scolatela bene e fatela raffreddare. Intanto preparate la frolla salata: versate la farina ed il burro freddo a tocchetti, lavorate velocemente fino ad ottenere un impasto sabbioso, quindi aggiungete le uova ed il sale ed impastate ancora ottenendo un panetto morbido ed uniforme.
Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per una mezz’oretta in modo che si rassodi bene. Intanto preparate il ripieno di ricotta: lavoratela in un recipiente fin quando sarà cremosa, aggiungete due uova, un pizzico di noce moscata e 70 gr di parmigiano reggiano grattugiato, mescolate bene e mettete da parte. Riprendete le bietole, versatele in una ciotola ed aggiungete un uovo, sale e pepe ed il restante parmigiano reggiano. A questo punto riprendete la frolla salata e dividetela in due parti, una più grande ed una più piccola: con la prima foderate uno stampo del diametro di circa 22 centimetri.
Farcite la base con il ripieno di bietole, poi distribuite sopra il ripieno di ricotta e con un cucchiaio ricavate 5 cavità in cui andrete a rompere delicatamente le restanti uova. Ricoprite la superficie con la restante frolla sbriciolata, senza lasciare alcun vuoto e trasferite in forno ventilato preriscaldato: cuocete a 160 gradi per un’ora circa, coprendo la superficie con un foglio di alluminio. Ultimate a 180 gradi per 20 minuti senza il foglio di alluminio e quando sarà dorata estraetela e fatela raffreddare completamente prima di sformarla e servirla: buon appetito!
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…