Fagioli+all%26%238217%3Buccelletto%3A+il+contorno+Toscano+che+stasera+ho+preparato+in+pochi+minuti%3A+facile%2C+veloce+e+sta+bene+con+tutto%21
ricettasprint
/fagioli-alluccelletto-il-contorno-toscano-che-stasera-ho-preparato-in-pochi-minuti-facile-veloce-e-sta-bene-con-tutto/amp/
Contorno

Fagioli all’uccelletto: il contorno Toscano che stasera ho preparato in pochi minuti: facile, veloce e sta bene con tutto!

Cercavo un contorno diverso dal solito e mi sono subito venuti in mente questi fagioli all’uccelletto, un contorno Toscano pazzesco facile e veloce ma soprattutto sta bene con tutto, li devi provare!

Quando hai voglia di un contorno rustico, saporito e pieno di carattere, i fagioli all’uccelletto sono la scelta perfetta. Questa ricetta è un classico della tradizione toscana, amatissima per la sua semplicità e per il profumo inconfondibile che si sprigiona in cucina.

Fagioli all’uccelletto

I protagonisti indiscussi di questo contorno, sono i fagioli cannellini, morbidi e cremosi, cotti in un sugo di pomodoro arricchito dall’aroma della salvia e dell’aglio. È quel tipo di piatto che si sposa con tutto, dal pane tostato alle carni più saporite. In più la loro particolarità sta nel contrasto tra la dolcezza dei fagioli e il gusto deciso del sugo, reso ancora più speciale da una generosa dose di olio extravergine d’oliva.

Fagioli all’uccelletto: il contorno che sta bene con tutto ed è facile e veloce!

Insomma una ricetta che scalda il cuore e soddisfa il palato, perfetta per accompagnare una cena casalinga o per sorprendere gli ospiti con un piatto genuino e ricco di tradizione. Ti garantisco che, una volta provata, diventerà uno dei tuoi contorni preferiti. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti

Ingredienti per i fagioli all’uccelletto

Per 4 persone

300 g di fagioli cannellini
500 g di passata di pomodoro
2-3 g di bicarbonato
2 spicchi di aglio
Salvia q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Come si preparano i fagioli all’uccelletto

Se usi fagioli secchi, mettili a bagno in acqua fredda per almeno 8 ore o tutta la notte. Una volta ammollati, scolali e cuocili in abbondante acqua con un pizzico di bicarbonato per circa 40-50 minuti, finché non saranno morbidi ma non sfatti. Se usi fagioli in scatola, scolali e sciacquali bene sotto acqua corrente. In una padella capiente, scalda 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati.

Leggi anche: Con questa ricetta dei fagioli non sto più ai fornelli e mangio sano: solo 300 kcal

Fai rosolare a fuoco dolce fino a quando l’aglio inizia a dorarsi, quindi aggiungi qualche foglia di salvia fresca. Lasciala insaporire per un paio di minuti, facendo attenzione a non bruciare l’aglio. Versa la passata di pomodoro nella padella con l’aglio e la salvia mescolando bene e aggiustando di sale e pepe. Cuoci il sugo a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando si sarà leggermente addensato e profumato.

Leggi anche: Ma quale insalata di fagioli e cipolle io ci faccio questi così, sono ancora più buoni e super digeribili

Aggiungi i fagioli al sugo e mescola delicatamente per ricoprirli uniformemente. Lascia cuocere il tutto a fuoco basso per circa 20-25 minuti, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente. Se il sugo si addensa troppo, puoi aggiungere un po’ d’acqua calda o brodo vegetale. Una volta pronti, servi i fagioli all’uccelletto caldi, con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e, se ti piace, una spolverata di pepe fresco. Accompagnali con una fetta di pane toscano o usali come contorno per carni arrosto o grigliate. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che fa mia madre non la batte nessuno

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…

5 ore ago
  • Finger Food

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino lo faccio così

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…

5 ore ago
  • News

Metti lo zucchero nel ragù? “In realtà non serve a niente, l’acidità la elimini solo così”

Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…

6 ore ago
  • Finger Food

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti immediatamente dopo Pasqua. Iniziamo da questo stufato di cavolfiore

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…

6 ore ago
  • Dolci

Faccio una torta colomba che piace più del dolce originale, sofficissima come appena fatta anche dopo giorni

Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…

7 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e ceci ma senza minestra, questa ricetta me l’ha rivelata mia mamma e ogni volta finisce subito

Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…

7 ore ago