Portate in tavola una prelibatezza veloce e ricca di sapore. Stiamo parlando della Faraona in tecia e polenta.
Oggi vi presentiamo un manicaretto che potrete realizzare con pochissimo sforzo e in pochi minuti che tutti possono mangiare: anche i celiaci, essendo questa squisitezza priva di glutine. Stiamo parlando della Faraona in tecia e polenta. Si tratta di un secondo di carne bianca che piace tantissimo anche ai piĂą piccoli di casa.
Vi occorreranno pochissimi ingredienti, e tutti a basso e bassissimo costo, per preparare questa pietanza che è perfetta per un pranzo in famiglia o con i parenti.
Il trucco per preparare in pochi minuti questa prelibatezza è usare una farina per polenta istantanea e seguire le istruzioni riportate sulla sua confezione per quanto riguarda il suo tempo di cottura e la quantità d’acqua da aggiungere.
Io preferisco disossare la carne della faraona, una volta cotta, e servirla tagliata a tocchetti con la polenta ma, se preferite, voi potete fare come nella ricetta e presentare la carne sull’osso. A me non piace perché non la trovo di grande effetto scenico ma a molti piace.
Questo è un piatto ricco davvero gustoso perfetto per le fredde giornate invernali perché vi sazierà con gusto senza appesantirvi ma che, soprattutto, piace moltissimo anche ai piccoli di casa.
Potrebbe piacerti anche: Polenta alla carbonara | Primo goloso, saporito e pronto in pochi minuti
Potrebbe piacerti anche: Pasta al forno con broccoli e provola | Si può preparare in anticipo
Dosi per: 4 porzioni
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Fate un trito di carota, sedano e cipolla mondati che farete rosolare in una padella antiaderente con un paio di cucchiai e mezzo d’olio. Unite i pezzi di faraona e procedete con la cottura per 5 minuti, rivoltando la carne in modo che sia dorata da tutti i lati.
Potrebbe piacerti anche: Coppa pandoro zabaione e Nutella, vera e propria esplosione di gusto
Potrebbe piacerti anche: Cornetti alla vaniglia con crema pasticcera al cioccolato | strepitosi
Inglobate la passata di pomodoro e profumate il tutto con il timo, la salvia e il rosmarino a proprio piacimento. Aggiustate di sale e pepe e cuocete con coperchio per 30 minuti circa. Nel frattempo, cuocete a fiamma dolce la polenta con l’acqua in una pentola per i minuti indicati sulla sua confezione, mescolando. A cottura ultimata, impiattate e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il segreto di mia nonna per fare l’abbacchio al forno, bello cotto che non si…
Dopo cena un bicchierino di questa crema di limoncello e ti dimentichi di tutto, fallo…
Indicazioni utili per fare in modo che il fegato torni ad essere più reattivo e…
Una buona cena insieme agli amici si deve concludere sempre con un liquore molto dolce,…
Una ricetta antica, di quelle che si conservano per generazioni: il casatiello dolce napoletano é…
Altro che pizza questa sera, ho deciso di preparare questa torta rustica davvero incredibile, il…