Ecco un piatto speciale con i profumi e i sapori di una volta! Prepara con me le Farfalle alla casareccia, pochi ingredienti che conquistano tutti!
Le Farfalle alla casareccia sono un delizioso piatto che porta con sé i profumi e i sapori di un tempo. Preparare questa ricetta è un modo per riportare in tavola la tradizione delle nostre nonne e dei loro piatti semplici ma gustosi. Con pochi ingredienti e un pò di passione, potrai conquistare tutti con questo piatto speciale.
Questa ricetta è composta da cipolle, pancetta, pomodori pelati e basilico, come ingredienti principali e ovviamente, le farfalle come tipo di pasta, anche se puoi scegliere il formato che preferisci, preferibilmente corto. Puoi aggiungere alla ricetta altri ingredienti a tuo piacimento, come ad esempio funghi, piselli o prezzemolo per arricchirne il sapore o un altro tipo di verdura a scelta.
Insomma, preparare questo piatto, è un vero e proprio viaggio nel passato, un’occasione per gustare i sapori autentici delle tradizioni italiane. Nonostante in questa ricetta si utilizzino pochi ingredienti, il risultato finale sarà un piatto che conquisterà tutti per la sua semplicità e bontà. Cosa aspetti quindi? Prepara tutti gli ingredienti e realizziamolo insieme, inziamo subito!
Leggi anche: Casarecce pancetta e broccoli: resti incanta da tanta bontà, prova per il pranzo domenicale
Leggi anche: Polpette di pane e formaggi: bontà casareccia unica nella sua semplicità
Tempo di preparazione: 30 minuti circa
Tempo di cottura: 15 minuti
Ingredienti
400 g di farfalle (o pasta a piacere)
260 g di pancetta affumicata
1 cipolla grande
500 g di pomodori pelati
Per realizzare questo piatto meraviglioso, inizia preparando gli ingredienti: trita la cipolla finemente e taglia a dadini la pancetta. In una pentola con abbondante acqua salata, cuoci le farfalle seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
In una padella, scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi la pancetta, facendola rosolare fino a renderla croccante. Unisci la cipolla tritata e lascia rosolare fino a renderla dorata. Aggiungi i pomodori pelati spezzettati e aggiusta di sale e pepe a piacere, lasciando cuocere a fuoco medio per almeno 10-15 minuti.
Insaporisci con alcune foglie di basilico spezzettate e lascia insaporire per altri 2-3 minuti. Scola poi le farfalle al dente e aggiungile direttamente nella padella con la salsa, mescolando bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. Prosegui la cottura per qualche minuto a fuoco medio, assicurandoti che la pasta assorba il sugo e servile poi in tavola ben caldo, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco e un filo d’olio extravergine di oliva a crudo. Buon appetito!
Che cosa può causare dolori muscolari? Potrebbe trattarsi di un deficit che riguarda l'ambito alimentare,…
Le presine da cucina, un po’ come i canovacci, rappresentano un grande fardello, motivo per…
Lo sformato di riso al forno si prepara anche con gli avanzi dei casatielli, quasi…
Che idea fantastica quella di preparare i mini casatielli come segnaposti, non faccio torto a…
È ancora presto per parlare degli avanzi delle uova di Pasqua, ma io mi sono…
Perché si pensa, nell'accezione comune, che l'olio di semi sia negativo per la salute? Gli…