Tutti fermi: i Pancake al limone si che sono eccezionali, dopo la marmellata, la torta e il limoncello con i limoni dovevo provare anche questi, è ho spaccato!
Non è la solita colazione e nemmeno la solita merenda, qui si parla di una vera esplosione di freschezza e profumo, una delizia che nella sua semplicità, riesce a mettere di buonumore già dal primo morso. Fidati che così morbidi, alti, profumati e sorprendenti non li hai mai provati, hanno davvero con quel tocco in più che non ti aspetti.
I pancake al limone sono una vera e propria dipendenza, quindi se come me sei innamorata dei limoni e li hai già provati ovunque, per la marmellata, per una bella torta e ovviamente per l’immancabile limoncello, è arrivata l’ora anche nella padella! Dentro questi pancake infatti, ci trovi scorza e succo di limone, per un gusto pazzesco, che si sposa alla perfezione con la dolcezza dell’impasto. Il profumo? Ovviamente fa subito primavera, per non parlare della consistenza che è soffice, quasi cremosa al centro, con i bordi leggermente dorati. Beh, solo se li provi sai davvero di cosa sto parlando.
Vuoi ancora un motivo in più per provarli? Ovviamente sono semplicissimi da preparare, pronti in un attimo e perfetti per una colazione fresca e profumata o anche una merenda diversa dal solito. Per servirli in tavola poi, basta davvero poco, una semplice spolverata di zucchero a velo, miele o anche deliziosa frutta fresca, daranno quel tocco in più senza coprirne il sapore. Non perdere tempo quindi, allaccia subito il grembiule e provali, non te ne pentirai. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 4-5 minuti
Per circa 12 pancake
3 uova
300 ml di latte
190 g di farina 00
1/2 bustina di lievito per dolci in polvere
30 g di burro fuso
Inizia lavando bene il limone, grattugia finemente la scorza e spremi il succo, tenendo tutto da parte. In una ciotola capiente, sbatti invece le uova con lo zucchero e il pizzico di sale finché il composto diventa leggermente spumoso.
Leggi anche: Marmellata di limoni: con la ricetta della nonna non è aspra ma delicata al punto giusto!
A questo punto, aggiungi il latte e il burro fuso lasciato intiepidire, nel composto di uova, insieme alla scorza grattugiata e il succo di limone. Infine unisci anche la farina setacciata insieme al lievito, incorporandola poco per volta al composto, mescolando con una frusta a mano o con una spatola fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
Ora che l’impasto è pronto, non ti resta che scaldare una padella antiaderente leggermente unta con un filo di burro o olio e versaci un mestolino di impasto per ogni pancake. Cuoci a fuoco medio per 2-3 minuti per lato, girandoli quando si formano le bolle in superficie. Man mano che li prepari, impila i pancake un o sull’altro e servili come più preferisci, vedrai che sono una delizia. Buon appetito!
Tutto quello che è fatto con le nostre mani ha un sapore speciale e per…
Lo sai che questa crema alle nocciole lascerai tutti a bocca aperta, ha superato ogni…
In diverse occasioni, abbiamo parlato dell’acqua di cottura degli alimenti, ma non ci siamo mai…
Risotto pomodorini e burrata, un piatto semplice semplice ma che sapore: scommettiamo che ritroverai la…
Si torna a parlare del benessere del corpo, ma questa volta in relazione all’assunzione della…
Per il pranzo di Pasqua ho deciso di attingere alla tradizione culinaria siciliana con la…