Delicato e anche facile, preparo una pasta fatta in casa come faceva mia nonna. Non mi sono superata tanto. Aggiungo la zucca e wow.Â
La pasta fatta in casa ha sempre qualcosa di speciale: il profumo della farina, la consistenza vellutata dell’impasto sotto le dita, la soddisfazione di stendere la sfoglia e vedere prendere forma fettuccine perfette. Quando poi l’impasto entra la zucca, la magia si fa ancora più intensa. Il colore dorato, la dolcezza naturale e la consistenza morbida la rendono perfetta per creare una pasta che sa di casa.

L’uso della zucca nell’impasto non è soltanto la scelta di gusto, ma anche di consistenza.la sua naturale e militare riduce la quantità di uova necessarie, rendendo la pasta più elastica e leggera.per questo è importante scegliere una varietà di zucca asciutta e saporita, come la Delica o la mantovana, che permettono ad ottenere Un impasto facile da lavorare senza bisogno di troppa farina aggiuntiva.
Fettuccine fatte in casa alla zucca
Preparare le fettuccine alla zucca è un’esperienza che porta ai gesti di una volta: impastare con calma, tirare la sfoglia sottile, sentire la consistenza perfetta sotto le mani. Non serve nessuna attrezzatura speciale, soltanto una spianatoia e un mattarello e chiaramente un po’ di pazienza. E quando la pasta cuoce nell’acqua bollente, spregiando un profumo irresistibile, ci si rende conto che ogni minuto dedicato alla preparazione è stato ben speso.
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 100 g di purea di zucca
- Un uovo
- Un pizzico di sale
Delicato e anche facile, preparo una pasta fatta in casa come faceva mia nonna. Non mi sono superata tanto. Procedimento
Si inizia cuocendo la zucca in forno a 180° per circa 30 minuti, fino a quando diventa morbida. Una volta cotta va schiacciata con la forchetta e lasciata raffreddare completamente, poi scolata per eliminare l’acqua in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per evitare che l’impasto risulti troppo molle e difficile da lavorare.
Sulla spianatoia si dispone la farina Fontana, con un pizzico di sale, che si versa al centro nuovo leggermente sbattuto insieme alla purea di zucca. Si inizia ad incorporare gli ingredienti con una forchetta, poi si lavora l’impasto con le mani per almeno 10 minuti fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, si può aggiungere un po’ di di farina, ma senza esagerare altrimenti la pasta rischia di diventare troppo dura in cottura.
Leggi anche:Con la zucca avanzata ho fatto questa torta incredibile, ho salvato subito la cena
Come preparare le fettuccine fatte in casa alla zucca
Una volta pronto, l’impasto viene avvolto nella pellicola e lasciato riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Questo riposo permette alla farina di assorbire bene l’umidità della zucca e rende la pasta più facile da stendere. Trascorso il tempo necessario, si prende l’impasto e si stende con il mattarello fino ad ottenere la sfoglia sottile, spolverandola con poca farina per evitare che si attacchi.
A questo punto si arrotola delicatamente la sfoglia su se stessa e si taglia con un coltello affilato per ottenere delle fettuccine larghe circa 5 mm. Le fettuccine vengono poi aperte delicatamente con le mani e lasciate asciugare su un vassoio in fato per una decina di minuti prima di cuocerle in abbondante acqua salata. Bastano pochi minuti di cottura per ottenere una pasta perfetta, pronta per essere condita a piacere con burro e salvia, funghi o una crema di parmigiano che ne salti il sapore dolce e delicato.
Leggi anche:Avevo pochissima zucca cotta ho aggiunto uova e farina e ho risolto la colazione a tutti