Il dolce che stiamo per proporvi in questa ricetta, all’apparenza, sembra una semplice crostata. Ma non è così: il suo sapore è unico, diverso dal solito. Tanto diverso che vi incuriosirà molto.
Di solito, quando è un dolce, non pensiamo di certo a qualcosa di salato. Sarebbe un controsenso: ed invece, il sale in questa torta c’entra e come.
Non ci credete? O comunque non avete ancora capito bene di cosa stiamo parlando? Continuate a leggere la nostra ricetta.
Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono e mettiamoci subito all’opera per prepararla.
Ingredienti
Per la frolla
Per il caramello salato
Per la ganache
Tempo di preparazione: 60 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Iniziamo con il preparare la pasta frolla. Mettiamo sul piano di lavoro la farina e uniamo, al centro, il cacao, il sale, il burro e l’uovo. Impastiamo fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendiamo la pasta con l’aiuto di un mattarello. Poi la trasferiamo in uno stampo che abbiamo imburrato e infarinato. Sopra allo strato di impasto appoggiamo un foglio di carta forno e, sopra, dei legumi secchi.
Facciamo cuocere in forno a 180° per 15 minuti. Quando saranno trascorsi i 15 minuti, togliamo i legumi e facciamo cuocere altri 10 minuti. Non appena sarà cotta, lasciamo freddare e dedichiamoci alla preparazione del caramello salato.
In una pentola uniamo acqua e zucchero e lasciamo bollire, continuando sempre a mescolare, fino ad ottenere un composto ambrato.
Nel frattempo, a parte, facciamo scaldare la panna in un’altra pentola. Togliamo quindi il caramello dal fuoco, uniamoci la panna calda e riportiamo 2 minuti sul fuoco.
Spegniamo non appena i due ingredienti si saranno amalgamati, uniamo il burro a cubetti e il sale e misceliamo finché si saranno ben assorbiti. Riprendiamo la base della torta e versiamo il caramello. Poniamo in freezer, poi, per un’ora.
Per la ganache, invece, sminuzziamo il cioccolato. In una pentola, aggiungiamo la panna e portiamola a bollore. Poi versiamola sul cioccolato.
Mescoliamo con una frusta. Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo la torta dal freezer, attendiamo qualche minuto e versiamola sulla superficie.
Lasciamo riposare in frigorifero la crostata per almeno 3 ore e, prima di servirla, tiriamola fuori almeno 10 minuti.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoivisitare il nostro canale Youtube.
Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…