Un piatto economico e gustoso, ideale anche per dare nuova vita agli avanzi del frigorifero: i finocchi alla pizzaiola sono una goduria, come contorno o cena per tutta la famiglia.
Una piacevole idea per integrare i tuoi menù con semplicità e gusto, ecco la ricetta di cui probabilmente, una volta assaggiata, non riuscirai più a fare a meno! Ebbene ti ricrederai se pensi che i finocchi possano essere mangiati solo crudi o, al massimo, al vapore.
Con questa preparazione infatti verrà esaltata tutta la loro naturale dolcezza e freschezza, diventando protagonisti di un piatto che vale bene anche la cena di tutta la famiglia.
Oltre ad essere anche una perfetta ricetta di riciclo, con cui potrai usare in modo fantasioso ciò che hai già in dispensa o nel frigorifero: metti tutto insieme e con un po’ di creatività otterrai un mix veramente favoloso, aromatico e delizioso da condividere in famiglia oppure nelle tue cene o pranzi delle grandi occasioni come contorno perfetto ed insolito con cui accompagnare i tuoi secondi piatti. Indossiamo il grembiule ed in pochi, semplici passaggi ecco il tuo piatto pronto per essere gustato!
Potrebbe piacerti anche: Tegame di finocchi croccanti, per mangiare con gusto ma con leggerezza
Ingredienti
6 finocchi
500 gr di pomodori pelati
100 gr di olive nere denocciolate
80 gr di capperi dissalati
Basilico fresco q.b.
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando i finocchi: asciugateli tamponandoli con un canovaccio pulito e tagliateli a fettine eliminando le parti esterne più dure e sfilacciose. Prendete una casseruola capiente, versate abbondante olio extra vergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima centrale e accendete a fuoco dolce.
Fate soffriggere con delicatezza e quando l’aglio sarà dorato aggiungete anche i capperi dissalati e le olive nere denocciolate. Mescolate e fate insaporire per un paio di minuti, dopo di ciò aggiungete i pomodori pelati dopo averli sminuzzati grossolanamente. Regolate di sale e fate cuocere per circa 5 minuti. A questo punto aggiungete anche i finocchi ed un bicchiere d’acqua, coprite e proseguite la cottura per una decina di minuti, in modo che gli ortaggi risultino teneri. A questo punto eliminate il coperchio, assaggiate ed eventualmente aggiungete ancora sale.
Ultimate la preparazione aggiungendo un po’ di basilico fresco spezzettato e facendo addensare e restringere il condimento in modo da creare un insieme corposo e saporito. Terminato questo passaggio spegnete e servite subito oppure lasciate raffreddare: scoprirete quanto può essere buono anche a temperatura ambiente, una vera scoperta per i tuoi menù quotidiani o delle grandi occasioni!
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…
Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…
Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…