La focaccia morbida integrale è la versione più leggera della ricetta tradizionale, ugualmente gustosa e facilissima da fare. Tutti possono prepararla a casa perché impastarla è veramente semplice, basta seguire i pochi passaggi della nostra ricetta per ottenere un prodotto da forno artigianale, dalla consistenza rustica e strepitosa. Perfetta da mangiare in tavola come sostituta del pane, sfiziosa con salumi e formaggi oppure verdure: non vi resta che dare spazio alla vostra creatività in cucina per realizzare abbinamenti saporiti. In questo periodo di caldo ad esempio, potete farcirla con pomodoro, basilico e mozzarella: un filo di olio extra vergine di oliva ed il pranzo è servito!
Potrebbe piacerti anche: Pasta integrale con crema di zucchine e ricotta | Leggera e saporita
Oppure: Piadine integrali all’acqua | Leggerissime, a prova di dieta
Ingredienti
600 gr di farina integrale
Un cubetto di lievito di birra
Per realizzare la vostra focaccia bisogna innanzitutto creare l’impasto: scaldate appena l’acqua e versatela in un recipiente capiente. Sbriciolate il lievito di birra, aggiungete lo zucchero e mescolate fino a scioglierli del tutto. Fatto ciò iniziate ad aggiungere la farina integrale, poca alla volta, mescolando continuamente con un cucchiaio per evitare la formazione di grumi. Arrivati a metà unite anche il sale e l’olio extra vergine di oliva ed amalgamate.
Proseguite incorporando la restante farina: trasferite l’impasto su una spianatoia e continuate a lavorarlo energicamente, fino ad ottenere un panetto omogeneo, liscio ed elastico. Lasciate lievitare per circa tre ore coperto con un canovaccio in un luogo caldo ed asciutto: il volume dovrà raddoppiare.
Trascorso il tempo necessario trasferite l’impasto in una teglia foderata di carta da forno e leggermente unta. Distribuite con le mani, creando i tradizionali buchi in superficie. Coprite e fate nuovamente lievitare per un’altra mezz’ora. A questo punto spennellate con un kix di olio extra vergine ed acqua in ugual misura, trasferite in forno caldo e cuocete a 170 gradi in modalità ventilata per circa mezz’ora. Quando sarà dorata in superficie estraetela e lasciatela intiepidire. Sformatela e gustatela!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…