La focaccia olive e pomodori è una ricetta a dir poco gustosa, facile e veloce, oggi ti insegno come farla morbida e in poco tempo. Ecco la ricetta sprint!
La focaccia tutti l’adorano, buona da mangiare così, come sfizioso finger food oppure a cena da accompagnare con salumi e formaggi, nulla di più buono e gustoso. La ricetta che ti proponiamo è veloce, in soli due ore lieviterà l’impasto.
Dopo la preparazione dell’impasto, si lascia lievitare in un posto caldo e lontano da correnti. Poi si mette in teglia dopo un paio di ore e lasciamo cuocere in forno caldo condiamo con olive e pomodori. Poi sforniamo e gustiamo. Ecco la ricetta sprint!
La ricetta della focaccia olive e pomodori ti può tornare utile se non sai cosa servire a cena, ma vuoi stupire tutti senza affaticarti troppo, servi la focaccia con delle verdure grigliate o formaggi e vedrai che cena, da leccarti i baffi.
Leggi anche: Pizza di pane raffermo: solo così eviterai sprechi ma prenderai per la gola tutti
Ingredienti per 4 persone
Per l’impasto
Per condire
Per poter preparare questa focaccia, mettiamo subito in una terrina il lievito, zucchero e poca acqua a temperatura ambiente e mescoliamo in fretta. Poi prepariamo l’impasto, mettiamo in una ciotola ampia le due farine e mescoliamo con un cucchiaio, uniamo il lievito e l’acqua a filo.
Leggi anche: Pizza al pesto e pomodorini: da condividere con gli amici a cena, sarà un gran successo
Impastiamo per bene e solo quando l’impasto sarà quasi omogeneo e pronto aggiungiamo olio e sale. Formiamo un panetto e mettiamo in una ciotola infarinata, copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppiamento del volume.
Leggi anche: Pizza bufalina con fiori di zucca: mamma mia che cena goduriosa, mi ringrazierai
Trascorso il tempo, occorrono circa 2 ore, stendiamo l’impasto in una teglia oleata e facciamo poi pressione con le dita sull’impasto, distribuiamo l’olio, le olive, i pomodori, condiamo con l’olio extra vergine di oliva, l’origano, il sale e lasciamo cuocere in forno caldo a 200° per 15 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 180° e proseguiamo la cottura per altri 5 minuti.
Solo a cottura terminata spegniamo e serviamo a fette.
Buon Appetito!
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…
Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…
Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…
Il purè è spesso un piatto sottovalutato, eppure è una ricetta che offre molte possibilità…