Le focaccine alla ricotta sono uno dei piatti più deliziosi e semplici da preparare in cucina: perfette da gustare a cena per accompagnare salumi e formaggi oppure a merenda come snack salato casalingo e sfizioso.
Il segreto per realizzare delle focaccine perfette sta nell’utilizzo di ingredienti di qualità per garantire la giusta consistenza ed intensità del sapore al risultato finale.
La ricotta aggiunge morbidezza alla preparazione ed una nota dolce al gusto che rende veramente speciali queste focaccine, perfette per ogni occasione.
Mangiare le focaccine preparate con questi ingredienti è un piacere per il palato, sono irresistibilmente gustose e ideali per una pausa pranzo veloce o come aperitivo. Inoltre, la loro preparazione è facile e veloce, anche per chi non è molto esperto in cucina. Un piatto perfetto per chi cerca semplicità e gusto, ma anche per coloro che amano sperimentare nuovi sapori in cucina.
Una pietanza di sicuro successo che si può gustare insieme ad amici e parenti, accompagnata da una birra fresca o da un bicchiere di vino: la consistenza morbida ed ariosa si sposa perfettamente con il gusto delicato della ricotta per creare un mix di sapori e consistenze semplicemente divino. Puoi mangiarle da sole come snack, o farcire con prosciutto, pomodoro e altre deliziose aggiunte per creare un panino perfetto anche per la pausa pranzo.
Potrebbe piacerti anche: Focaccia barese la ricetta con la patata. La ricetta, quella dei forni pugliesi
Ingredienti
250 g di farina 00
40 ml di olio extravergine d’oliva
130 g di ricotta
100 ml di acqua
un cucchiaino raso di sale
Per realizzare queste bontà salate, iniziate versando la ricotta in un colino: posizionate sotto una ciotolina e lasciatela sgocciolare in frigorifero per almeno un’ora. Fatto ciò (dovrà risultare piuttosto asciutta) versatela in un recipiente e lavoratela con una forchetta. Aggiungete l’olio extra vergine d’oliva, il sale e lo zafferano e mescolate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo.
Setacciate a parte la farina con il lievito istantaneo ed aggiungete poco alla volta anche questo al resto degli ingredienti, alternando con l’acqua: versatene un po’ ed impastate proseguendo fino ad ottenere un impasto uniforme e morbido. A questo punto versatelo in una ciotola e copritelo con un canovaccio: fatelo riposare per una decina di minuti, poi riprendetelo e ricavate delle palline dello stesso peso. Stendetele con le mani o con il mattarello ricavando dei dischi dello spessore di circa un centimetro e metteteli da parte.
Prendete una padellina, ungetela leggermente, scaldatela e cuocete ogni focaccina su entrambi i lati fino a che risulterà ben dorata. Copritela con un foglio di alluminio per far sì che si cuocia uniformemente, al termine se volete potete spennellare con un po’ d’acqua quando sono ancora ben calde per preservarne la morbidezza. Gustatele subito!
Potrebbe piacerti anche: Fagottini di sfoglia con feta e pomodorini, il finger food invitante da proporre nelle occasioni speciali
Se anche tu hai fatto una scorta di piselli freschi, segui i consigli di mia…
In meno di mezz'ora prepari un secondo con contorno facile e sfizioso, adatto davvero a…
Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…