Presta molta attenzione al freezer, perché, se è inondato di ghiaccio, sappi che staccarlo dalla presa non servirà a nulla, se non ad allungare i tempi di lavorazione.
Si torna a parlare nuovamente di frigorifero e freezer, nel tentativo di chiarire alcuni aspetti della manutenzione di entrambi gli elettrodomestici, che spesso sono molto più collegati di quanto possiamo immaginare.
Iniziamo subito, dicendo che, quando parliamo di un frigorifero inondato di ghiaccio, significa che stiamo affrontando un problema che, inevitabilmente, abbiamo contribuito a creare. Così come capita per il frigorifero, infatti, la condensa può presentarsi anche nel freezer, non sotto forma delle classiche goccioline, ma sotto forma di vere e proprie lastre di ghiaccio.
Perché il freezer si riempie di ghiaccio?
Ci poniamo spesso questa domanda, ma difficilmente riusciamo a trovare la risposta che ci soddisfa. Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, quando parliamo di un’eccessiva presenza di ghiaccio nel freezer, come succede per le gocce nel frigorifero, siamo di fronte a un problema di condensa. Questo significa che abbiamo contribuito, senza volerlo, a creare spifferi d’aria all’interno dell’elettrodomestico. Questi spifferi si sono trasformati in ghiaccio che, accumulandosi, ha creato una barriera spessa che inevitabilmente riduce lo spazio disponibile nel nostro freezer.
Per evitare che ciò accada, dunque, dobbiamo evitare di aprire troppo spesso il freezer, lasciando così entrare l’aria. Ma, qualora fosse ormai troppo tardi, non resta che intervenire con una manutenzione profonda e liberare l’elettrodomestico dal ghiaccio accumulato.
Non serve staccare il freezer per eliminare il ghiaccio in eccesso!
Iniziamo con la procedura più semplice per sbrinare il freezer ed eliminare il ghiaccio in eccesso. Munitevi di una busta frigo e dei ghiaccioli pronti per la conservazione. Mentre trasferite gli alimenti nella busta frigo, fate riscaldare una pentola abbastanza capiente di acqua che potrete poi mettere all’interno del freezer.
Togliete tutto ciò che potrebbe ostruire il passaggio della pentola e lavate le grigliette. Lasciate quindi la pentola di acqua calda all’interno del congelatore e chiudete lo sportello. Il calore generato dall’acqua andrà a sciogliere il ghiaccio presente. Se necessario, ripetete questa operazione finché non riuscirete a staccare il ghiaccio con le mani e a rimuoverlo.
LEGGI ANCHE -> Truffa del supermercato, il numero delle vittime è altissimo, ti fregano i soldi e te ne accorgi quando è troppo tardi
Ora, preparate una soluzione con due tazze d’acqua e una di aceto, aggiungendo un cucchiaio di bicarbonato. Usate questa miscela per pulire in profondità tutti gli angoli del congelatore. Una volta fatto, verificate che il congelatore continui a funzionare correttamente, emettendo freddo, e riponete nuovamente gli alimenti all’interno, finalmente liberi dal ghiaccio.
LEGGI ANCHE -> Zuppa contadina della nonna, la sua ricetta non si discute, riesce sempre
LEGGI ANCHE -> Congelare e scongelare il pane non è poi una cosa semplice, attenzione rischi di fare degli errori