A Natale le frittelle sono di rigore e ancora di più se sono strabuone come quelle con i broccoli romani: è tutto naturale
Il Natale e più in generale le feste sono fatte di tradizione e noi non troviamo niente di più vero e tradizionale delle frittelle. Ma quelle con il broccolo romanesco sono speciali anche nella loro normalità
Ci serve la pastella, quella più tradizionale che consociamo a base di farina, acqua e lievito. E ci serve un bel broccolo, che in questo periodo dell’anno raggiunge la sua maturazione più piena. Le mangi e le rimangi, non ce ne sono mai abbastanza.
Le frittelle con il broccolo romanesco possono essete tutto, dall’antipasto al contorno. Serviamole con una maionese leggera e il gioco è fatto.
Ingredienti:
1 broccolo romanesco grande
Partiamo dalla pastella: versiamo la farina già setacciata in una ciotola e in una ciotolina più piccola mescoliamo il lievito secco con un bicchiere di acqua tiepida.
Aggiungiamo l’acqua con il lievito nella farina e mescoliamo con una frusta a mano fino ad ottenere una pastella liscia, senza grumi. Per farla lievitare, copriamo con pellicola trasparente e lasciamola in un angolo caldo della cucina. Dobbiamo aspettare che il volume sia raddoppiato.
Leggi anche: Cannelloni ricotta e spinaci: un classico della cucina italiana, ricetta top!
Leggi anche: Tortina giapponese al nesquik, i bambini impazziranno
Intanto che aspettiamo, possiamo preparare il broccolo romanesco. Eliminiamo le parti dire del gambo e ricaviamo le cimette, senza rovinarle. Laviamole delicatamente sotto acqua corrente e tamponiamole con carta assorbente da cucina.
Riempiamo una pentola con l’acqua, mettiamola a bollire e appena affiorano le prime bollicine aggiungiamo anche le cimette del broccolo cuocendole per una decina di minuti. A noi basta che siano morbide, non andiamo oltre.
Scoliamo i broccoli e lasciamoli raffreddare. Per fare più in fretta possiamo immergerli, con una ciotola, in una boule più grande piena di ghiaccio.
Ora che abbiamo tutto pronto, possiamo passare alla fase due. Riprendiamo la pastella e immergiamo le cimette fino a quando sono completamente avvolte. E a quel punto arriva il bello: dalla ciotola della pastella immergiamo le cimette nell’olio portato a temperatura (170° quella giusta) in una padella.
Le frittelle con il broccolo romanesco devono essere cotte, leggermente dorate ma non troppo. Ecco perché le dobbiamo girare più volte con un mestolo forato. Tiriamole su sempre con il mestolo, a sgocciolare su un vassoio coperto con carta assorbente o carta per fritti e solo a quel punto saliamole, altrimenti si ammosciano.
L'antipasto perfetto per Pasqua, te lo servo subito: facile da fare, ad ognuno il suo…
Finalmente ho trovato il modo perfetto per mangiare la pizza anche tutti i giorni, grazie…
Pochi ingredienti e vedi che cenetta ti faccio preparare, a base di pesce e senza…
Ciao ciao stress: stasera la cena deve essere easy e riuscire a mettere tutti d'accordo,…
Avevo voglia di rendere la cena di questa sera diversa dal solito, servendo in tavola…
Se lavi così i capi bianchi in lavatrice non perderanno lo splendore, prova e vedrai…