Altro che frittelle di mele, questa volta prova le frittelle di pesche per una dolcissima versione estiva del tradizionale dolcetto veloce del periodo freddo: ne resterai conquistato fin dal primo assaggio!
Facilissime da fare, una tira l’altra. La golosità di queste deliziose frittelline é assolutamente incomparabile e se hai voglia di un dessert alla frutta che sia diverso dal solito, certamente questo fa proprio al caso tuo.
Scoprirai una variante altrettanto semplice da gustare e sarà una festa tutte le volte in cui le proporrai. Approfitta delle ultime bontà che la stagione estiva ci offre, prendi quelle pesche deliziose che hai comprato e sperimenta questa ricetta facilissima ed alla portata di tutti, anche per una merenda vedrai che successone!
Potrebbe piacerti anche: Focaccia dolce di ricotta mascarpone e ciliegie, un modo sfizioso e genuino per iniziare la giornata
Ingredienti
120 gr di farina
Per realizzare questi dolcetti, iniziate lavando molto bene le pesche noci: asciugatele con un canovaccio pulito e procedete in questo modo per eliminare il nocciolo centrale senza rovinare la polpa. Praticate su ogni frutto un taglio orizzontale arrivando a toccare il nocciolo con la lama del coltello, in questo modo avrete ricavato due metà. A questo punto, tenendo una delle metà saldamente con una mano, ruotate l’altra in senso orario: così vi ritroverete la prima metà priva del nocciolo.
Estraete quest’ultimo con delicatezza ed avrete completato la prima parte della ricetta. Tagliate la polpa a fettine sottili, sempre orizzontalmente e passatele nello zucchero a velo facendolo aderire su tutta la superficie, poi mettetele da parte in un vassoio, senza sovrapporle e trasferitele in frigorifero. A questo punto iniziate con la realizzazione della pastella: versate in una ciotola il latte, lo zucchero e mescolate bene. Aggiungete la buccia di limone grattugiata, l’uovo leggermente sbattuto ed amalgamate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo. A parte mescolate la farina con il lievito ed iniziate ad incorporarla agli ingredienti liquidi poco alla volta ed amalgamando continuamente con una forchetta.
Una volta ottenuta una pastella liscia e morbida, lasciatela riposare un attimo e mettete sul fuoco una casseruola con abbondante olio di semi. Accendete a fuoco dolce e portate a temperatura: quando, immergendo uno stecchino di legno si formeranno delle bollicine, sarà pronto. A questo punto riprendete le pesche e la pastella e, aiutandovi con due forchette, immergete le fettine di frutta nel composto sgocciolando l’eccesso. Poi immergetele in profondità nell’olio bollente e friggetele fino a che saranno ben dorate su entrambi i lati. Prelevatele con una schiumarola, trasferitele su carta assorbente per far asciugare l’unto in eccesso e servitele subito!
Se cocco e cioccolato non li hai mai provati insieme ti perdi il meglio, in…
Stamattina ti sforno una specialità: questo Ciambellone alle ciliegie è di una morbidezza WOW, la…
Il profumo del pane fatto in casa, la dolcezza della tradizione delle nostre nonne e…
Delicata e golosa con un cremoso budino, questa torta sprint al cocco è una ricetta…
Apri il frigo e prepara una torta giapponese perfetta con solo 3 ingredienti, la versione…
Credi che sia meglio lo zucchero di canna? O quello bianco? Ma sei proprio sicuro…