Fritti+non+li+avrai+mai+mangiati%2C+in+montagna+li+servono+come+aperitivo+insieme+ad+una+birra%2C+da+quando+li+ho+scoperti+il+sabato+li+preparo
ricettasprint
/fritti-non-li-avrai-mai-mangiati-in-montagna-li-servono-come-aperitivo-insieme-ad-una-birra-da-quando-li-ho-scoperti-il-sabato-li-preparo/amp/
Finger Food

Fritti non li avrai mai mangiati, in montagna li servono come aperitivo insieme ad una birra, da quando li ho scoperti il sabato li preparo

Fritti non li avrai mai mangiati, in montagna li servono come aperitivo insieme ad una birra, da quando li ho scoperti il sabato li preparo. Una serata con questa ricetta prende un’altra piega.

I ravioli fritti sono una vera esplosione di gusto, una pietanza capace di conquistare grandi e piccini con la loro croccantezza e il ripieno cremoso. Perfetti come antipasto, finger food o dessert, a seconda del ripieno scelto, sono una preparazione versatile che affonda le sue radici nella tradizione italiana. Si tratta di un piatto che unisce semplicità e raffinatezza, con un risultato finale che stupisce per la bontà e la consistenza unica. Originariamente preparati per occasioni speciali o festività, i ravioli fritti oggi trovano spazio sulle tavole più creative e nelle serate di convivialità, diventando il centro dell’attenzione.

Preparare i ravioli fritti significa immergersi in un’esperienza culinaria fatta di manualità e pazienza, ma anche di grande soddisfazione. La pasta fresca, stesa sottilmente, abbraccia un ripieno saporito o dolce, a seconda delle preferenze. Durante la frittura, i ravioli si gonfiano leggermente, creando un guscio dorato che nasconde una sorpresa cremosa all’interno. Il contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza interna è ciò che rende questa ricetta unica. La possibilità di personalizzare il ripieno la rende ideale per soddisfare ogni palato.

Ravioli frittiRavioli fritti
Ravioli fritti

Il fascino dei ravioli fritti risiede anche nella loro versatilitĂ : possono essere farciti con ricotta e spinaci, formaggi misti o addirittura con confetture e creme dolci, trasformandosi da antipasto sfizioso a dessert goloso. Serviti caldi, magari accompagnati da una salsa di accompagnamento o una spolverata di zucchero a velo, sono un invito a lasciarsi trasportare dalla semplicitĂ  di un piatto che profuma di tradizione e innovazione.

Ingredienti

Per la pasta:

• 300 g di farina 00

• 3 uova

• Un pizzico di sale

Per il ripieno salato:

• 250 g di ricotta fresca

• 100 g di spinaci cotti e tritati

• 50 g di parmigiano grattugiato

• Sale e pepe q.b.

Per il ripieno dolce (alternativa):

• 250 g di ricotta fresca

• 50 g di zucchero a velo

• 50 g di gocce di cioccolato

• Scorza grattugiata di un’arancia

Per la frittura:

• Olio di semi di arachide q.b.

Per la decorazione (opzionale):

• Zucchero a velo per i ravioli dolci

• Salsa di pomodoro per i ravioli salati

Fritti non li avrai mai mangiati, in montagna li servono come aperitivo insieme ad una birra, da quando li ho scoperti il sabato li preparo. Procedimento

Inizia preparando la pasta fresca. Disponi la farina a fontana su una spianatoia, rompi le uova al centro e aggiungi un pizzico di sale. Inizia a lavorare l’impasto incorporando lentamente la farina con una forchetta, poi continua con le mani fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo, prepara il ripieno. Per la versione salata, mescola la ricotta con gli spinaci tritati, il parmigiano, il sale e il pepe, fino a ottenere un composto omogeneo. Per il ripieno dolce, lavora la ricotta con lo zucchero a velo, le gocce di cioccolato e la scorza d’arancia, fino a ottenere una crema morbida.

Trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta in una sfoglia sottile utilizzando un mattarello o una macchina per la pasta. Disponi piccoli mucchietti di ripieno sulla metà della sfoglia, distanziandoli di circa 5 cm. Ripiega l’altra metà della sfoglia sopra il ripieno, sigilla bene i bordi premendo con le dita e ritaglia i ravioli con una rotella dentellata o un coppapasta. Continua fino a esaurire gli ingredienti, disponendo i ravioli su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino.

Leggi anche:Ravioli fritti con un ripieno da urlo, in 10 minuti preparo l’impasto, l’aperitivo che spacca

Come fare i ravioli fritti

Scalda abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti e portalo a temperatura. Friggi i ravioli pochi alla volta, girandoli delicatamente, fino a quando saranno dorati e croccanti su entrambi i lati. Scolali con una schiumarola e disponili su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Per i ravioli salati, servi caldi con una spolverata di parmigiano o accompagnati da una salsa di pomodoro. Per quelli dolci, lasciali intiepidire e spolverali con zucchero a velo prima di portarli in tavola. I ravioli fritti sono pronti per essere gustati, con il loro contrasto unico di consistenze e sapori. Che tu scelga la versione salata o dolce, porterai in tavola un piatto che saprà sorprendere e conquistare tutti i tuoi ospiti.

leggi anche:Alla vigilia di Natale non rispetto la tradizione ho deciso di fare i ravioli ripieni di salmone sono certa che sarĂ  un successone

leggi anche:Il primo piatto di natale che non si prepara con il ragĂą | ma quale ribollite, io ci metto questo nei ravioli e faccio un figurone

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Ho provato la ricetta dei pardulas sardi che si fanno a Pasqua: ma non devo mica andare fino in Sardegna per mangiarli, sono top

A Pasqua non preparare la solita pastiera e non buttarti sulla classica colomba: i pardulas…

3 minuti ago
  • Finger Food

Non compro pane a Pasqua faccio i panini e li cucino direttamente in friggitrice ad aria, ti suggerisco anche la ricetta gluten free

I panini li cucino direttamente in friggitrice ad aria, ti suggerisco anche la ricetta gluten…

33 minuti ago
  • News

Frullato della salute che toglie la sporcizia dallo stomaco e stimola la mente, niente di meglio contro il cambio di stagione adesso che è primavera

Impossibile negare che, durante questo periodo dell’anno, insieme alla primavera arrivi anche il fatidico effetto…

1 ora ago
  • Primo piatto

Squisita crema di patate arricchita con i funghi, la pasta oggi la condisco così, è un abbraccio di sapori da leccarsi i baffi!

Oggi la pasta la condisco così: una favolosa crema di patate arricchita con i funghi,…

2 ore ago
  • News

La piantina di basilico diventava sempre secca dopo pochi giorni, poi il giardiniere mi ha svelato il suo segreto e adesso è rinata!

Con l’arrivo della primavera, ritorna anche il mio corpo di basilico verde, motivo per cui…

2 ore ago
  • News

Polpettone perfetto con i segreti di Alessandra Spisini, a Pasqua sbaraglio la concorrenza!

Per il pranzo di Pasqua ho deciso di non lasciare nulla al caso, ecco perché…

3 ore ago