Il gran maestro pasticcere Iginio Massari ha regalato ai suoi fan la ricetta per preparare la Frolla Milano alla perfezione e quindi dare modo loro di realizzare con questa prelibatezza dolci semplicemente irresistibili. Questa pasta frolla famosa in tutto il mondo, infatti, ha una consistenza semplicemente idilliaca, ovvero né troppo morbida né troppo coesa.
Non preoccupatevi! Cn questi insegnamenti del maestro pasticcere Massari imparerete a fare questa base in maniera eccezionale, e non solo! Infatti, potrete anche cimentarvi in alcuni dei principi basi della pasticceria diventando dei piccoli “maestri pasticceri”. Con soltanto un pò di pazienza e di attenzione, vedrete che anche voi otterrete una Frolla Milano di successo.
La Frolla Milano di Iginio Massari è semplicemente favolosa! È talmente delicata che, una volta cotta, vi scioglierà in lasciandovi un piacere gusto sensuale che sarà una vera coccola per il vostro palato. Una bomba di piacere immenso questa che potrete rendere ancora più gustosa farcendo questa pasta frolla con della crema o delle confetture a proprio piacimento. Come realizzare, dunque, questa frolla che è un vero concentrato di puro piacere?
Il consiglio è quello di usare una planetaria e di introdurre nell’impasto un burro ammorbidito ma ancora plastico che non dovrete far montare. In genere, se decidete di fare dei biscotti tradizionali, potete stendere la frolla per avere una sfoglia di 2-3 mm mentre se invece volete preparare una crostata vi necessiterà una sfoglia di spessore almeno 4-5 mm.
Realizzata in: alcuni minuti
Tempo di riposo: da un minimo 2 h a un massino di 12 h
Tagliate il burro morbido ma plastico a tocchetti piccoli e con una foglia mescolatelo assieme allo zucchero a velo e al miele nella planetaria alla velocità più bassa, perché non deve montare. Aggiungete il tuorlo e il sale sciolto in un cucchiaino d’acqua. Azionate nuovamente la planetaria in modo che riprenda a mescolate tutti gli ingredienti e unite e semini della bacca di vaniglia. Profumate con la scorza di limone grattugiata e inglobate la farina setacciata.
Continuata a far lavorare l’impatatrice a bassa velocità fino ad avere un composto che quando lo toccherete non vi resterà appicciato alle mani. A questo punto, rovesciate l’impasto sul piano da lavoro e dateli la forma di un panetto appiattito che farete riposare, avvolto nella pellicola trasparente, in frigo per minimo 2 h a un massimo di 12 h. Trascorso il tempo necessario, stendete la frolla su un piano leggermente infarinato per avere una sfoglia una sfoglia dello spessore desiderato in base alla preparazione che volete realizzare.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…