Proprietà benefiche inequivocabili, ma anche calorie. Proprio per questo bisogna stare attenti a quanto mangiarne e a quando mangiarla.
Non può mancare assolutamente la frutta nel giusto apporto quotidiano. Un piano alimentare equilibrato prevede il consumo di 8 porzioni di frutta e verdura al giorno e ciò aiuterebbe a ridurre il rischio di malattie. Certamente la stagione estiva invoglia particolarmente al consumo di questi alimenti data la moltitudine di varianti che possiamo acquistare. La frutta estiva, infatti, tra colori e sapori, ha certamente molte più chance rispetto a quella invernale. La frutta fresca o secca che sia ha molte proprietà benefiche, ma la frutta fresca ha sicuramente meno calorie rispetto a quella secca perchè contiene fibre, zuccheri, vitamine e minerali e l’80-90% di acqua.
ti piacerebbe anche:Gelato alla frutta e yogurt fatto in casa | gusto e leggerezza
ti piacerebbe anche:Biscotti con frutta secca senza grassi | croccanti e friabili per spuntini sani
Per meglio comprendere le caratteristiche della frutta, in termini di carboidrati, zuccheri, grassi ecc, vi proponiamo di seguito una tabella esplicativa che può essere importante come monito quando andiamo a consumarne. Chiaramente i valori fanno riferimento ai famosi 100 g di prodotto. I valori corrispondono rispettivamente alle percentuali di: calorie, carboidrati, proteine, grassi.
Banane= 90 calorie |22,84 carboidrati| 1,09 proteine |0,33 grassi
Uva= 72 |18,1 |0,72 |0,16
Ciliegie= 68 |16,01| 1,06 |0,33
ti piacerebbe anche:Fiore di pasta sfoglia con frutta fresca e yogurt
ti piacerebbe anche:Cheesecake alle pesche, una fresca delizia con la frutta di stagione
La frutta è un alimento ipocalorico, sebbene contenga molti zuccheri, possiede poche calorie rispetto al suo peso ed è ricca di acqua e fibre ed aiuta lo smaltimento dei grassi, migliorando il metabolismo cellulare. Nessuna paura quindi, ma attenzione a quando e quanto consumarne. Infatti le porzioni giornaliere vanno dalle tre alle cinque e lontani dai pasti. Ottimo al mattino. Frutti come fichi, uva, cachi e banane meglio eliminarli da una dieta ipocalorica. Ma non eliminiamoli limitiamo solo il consumo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…