Frutti di mare, molluschi, crostacei, come riconoscere i frutti di mare freschi? Il pesce deve essere fresco o comunque integro e deve essere valutato per caratteristiche specifiche altrimenti meglio non comprarlo.
Squisiti, perfetti soli o con la pasta, antipasti da urlo, insomma, i frutti di mare, quando buoni e freschi, sono una delle cose più buone e delicate da portare in tavola. Che siano cotti o ancora di più se sono crudi, i frutti di mare devono esse essenzialmente di prima qualità e freschissimi, altrimenti possiamo imbatterci in spiacevoli situazioni che vanno a compromettere il nostro stato di salute. E’ pur vero ce il costo dei frutti di mare freschi sale, proprio perchè sono freschi, ma meglio pagare qualcosa in più ed avere la giusta qualità che correre il rischio. Ma come possiamo riconoscere il pesce in buono stato? Ecco cinque consigli che ci aiuteranno sicuramente a riconoscerli e quindi ad acquistare al meglio.
ti piacerebbe anche:Pesce Fresco o Congelato | Consigli per riconoscere il pesce fresco
ti piacerebbe anche:Attenzione al Pesce fresco | come riconoscerlo | gli accorgimenti per non farvi ingannare
Il pesce e quindi i frutti di mare, è un alimento facilmente deperibile pertanto va tenuto essenzialmente in frigorifero. Ma come identificheremo i frutti di mare freschi? E come saremo sicuri che sono tenuti bene? In primis bisogna considerare l’odore! Questo è il primo passo, perchè sebbene il pesce non abbia di per se un odore accattivante, se puzza lo riconosceremo e pertanto desistete. Odoriamo e guardiamo. Si, perchè l’aspetto è importantissimo. I frutti di mare dovranno assolutamente essere umidi e morbidi, leggermente fermi al tatto. I molluschi in particolare vengono venduti vivi, pertanto, le conchiglie dovranno essere chiuse molto bene, in caso contrario devono richiudersi al tatto.
ti piacerebbe anche:Orata, come pulire e sfilettare il cosiddetto pesce “tondo”
ti piacerebbe anche:Inquinamento dei mari | microplastiche nel 60% del pesce che mangiamo
I molluschi devono essere scivolosi e di colore perlaceo, due caratteristiche fondamentali per considerarne la freschezza. E per i crostacei? Essendo anche questi venduti vivi, l’aspetto deve essere inalterato e l’odore idem. Gamberi e gamberetti dovranno avere l’aspetto lucido leggermente verdognolo e ovviamente, l’odore piacevole. Attenzione, anche il pesce congelato deve essere integro e non deve contenere brina sulla confezione.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…