Oggi vi presentiamo un dolcino tipico salentino davvero gustoso. Stiamo parlando del Fruttone leccese. Si tratta di un prodotto dolciario tipico nostrano che piace sia a grandi che piccini.
E’ un dolce molto goloso che può essere considerato l’evoluzione del famoso pasticciotto leccese che è un dolcino leccese ripieno di crema pasticcera antico e molto famoso non solo in Italia. Dalla forma simile a questo famoso dolcetto, il Fruttone si diversifica per il suo ripieno fatto di due strati: uno con pasta di mandorle e l’altro realizzato con la marmellata (oppure cotognata). Inoltre, è reso particolare dalla copertura in glassa di cioccolato.
Si tratta quindi di una prelibatezza, che potrete realizzare facilmente e velocemente, ideale per uno spuntino goloso e accattivante in tutte le stagioni dell’anno.
Potrebbe piacerti anche: Polpette zucca, salvia e ceci al forno | Una ricetta pratica e veloce
Potrebbe piacerti anche: Pasta fredda con polpa di granchio | Cremosa e davvero particolare
Realizzato in: alcuni minuti
Temperatura di cottura: 200 gradi
Tempo di cottura: 30 minuti
Con la farina setacciata formate una fontana sulla spianatoia e versate nel buco centrale lo zucchero, la scorza del limone e l’ammonica. Amalgamate con cura e aggiungete lo strutto spezzettato, distribuendolo su tutta la farina, e le uova. Impastate e fate riposare il panetto di composto in frigo per 30 minuti circa. Tritate in un mixer cucina le mandorle che avrete tostato leggermente in forno a 120°. Mescolate la farina di mandorle con lo zucchero e aggiungete la cannella in polvere.
Potrebbe piacerti anche: Ciciri e tria | Primo piatto gustoso e ricco di sostanze tipico salentino
Potrebbe piacerti anche: Rotolo zucchine e prosciutto | Facile, sfizioso e invitante
Mescolate con i tuorli e inglobate gli albumi montati a neve, mischiando dal basso verso l’alto per ottenere la crema. Trascorso il tempo necessario, formate delle palline di pasta frolla di 5-6 cm di diametro che spianerete e con le quali fodererete gli stampini. Farcite ogni base con un cucchiaino di marmellata e ricoprite con uno strato di pasta di mandorle. Nascondete il tutto con un altro disco di pasta frolla, sigillate i bordi e infornate a 200° per 30 minuti, oppure fino a doratura. Ultimata la cottura, sfornate i dolcetti e lasciateli raffreddare. Nel frattempo, sciogliete il cioccolato fondente con ul burro in un pentolino a fiamma dolce, mescolando fino ad avere una glassa della consistenza desiderata. Passato il tempo necessario, immergete la parte superiore dei fruttoni nella glassa stando attenti che si bagno solo la parte superficiale dei dolcetti. Lasciate solidificare la glassa e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…
Guarda che ricetta strepitosa da fare con le uova, mia nonna napoletana la fa spesso…