Gateau di patate, la ricetta napoletana. Assaporato freddo sarà ancora più buono E forse anche più gradevole al palato dato che fa caldo e cibi freddi sono più graditi.
Oggi prepariamo il Gateau alla napoletana, il famosissimo pasticcio, se vogliamo così definirlo, di patate tipico del sud Italia. Una ricetta che solitamente è molto gradita dei bambini ma anche dagli adulti e che viene preparato spesso in inverno perché caldo e filante è veramente gustoso. Ma mai dire mai, perché esistono delle ricette come questa che preparate e gustate fredde sono veramente deliziose.
Le patate si sa, sono gradite da chiunque, e quando le farciamo con dei salumi e un po’ di formaggio filante, che sia caldo che sia freddo il piatto è sempre buonissimo. Un’antica preparazione questa del Gateau di patate, tipica della tradizione napoletana che si fa già dalla fine del 1700 quando questo compariva sulle tavole del regno delle due Sicilie.
Ricette storiche come questa ce ne potrebbero essere tante, ma di buone così forse si può dire che ne ho viste poche. Fantasiosa, morbida e croccante allo stesso tempo, e che si tramanda da secoli generazione dopo generazione.
Ovviamente per prima cosa dobbiamo lessare le patate e lo faremo in acqua, all’interno di una pentola capiente e cuocere 40 minuti. Una volta che le patate saranno morbide le scoleremo raffredderemo un pochino e poi procederemo ad eliminare la buccia esterna. Passiamole nello schiacciapatate e utilizziamo un recipiente ampio dove potremmo mescolare tutti gli ingredienti. Schiacciamo le patate al suo interno, aggiungiamo due uova e cominciamo a mescolare con le mani (aiutandoci) e aggiungendo i salumi un po’ per volta, l’olio, saliamo a seconda delle nostre esigenze e gusti, aggiungiamo anche il prosciutto così come il latticini che abbiamo scelto e abbondante formaggio grattugiato.
leggi anche:Gateau di patate e fiori di zucca: filante e croccante, diamo un tocco speciale alla solita ricetta
Il tutto con un cucchiaio di legno grande o con le mani se preferiamo amalgamare meglio. Prendiamo la pirofila e bagniamo di olio all’interno e versiamo il pasticcio di patate livellandolo bene con il dorso del cucchiaio. Cospargiamo di formaggio grattugiato e di pangrattato con un’altra passata di olio di oliva. Inforniamo a 180° e cuociamo per circa mezz’ora e una volta che il nostro pasticcio di patate alla napoletana, sarà pronto, lo sforneremo e decideremo se consumarlo caldo oppure se farlo raffreddare e mangiarlo freddo. Il gâteau preparato in questo modo freddo gli assicuro che è davvero buonissimo.
leggi anche:Il gâteau di verdure al forno, una bomba vitaminico deliziosa e leggera
leggi anche:Gateau di spinaci e patate filante, la rivoluzione in cucina
Si torna a parlare nuovamente dei costi di gestione della casa, qui dove rientra anche…
Ho sperimentato il tiramisù al limoncello, devo dire che hanno gradito tutti persino mia suocera,…
Ho trovato la ricetta giusta la pasta con le zucchine la servo con pomodorini e…
Per cominciare la giornata nel migliore dei modi, ho deciso di preparare questi biscotti al…
Cautela con le bevande ghiacciate che dai ai tuoi figli. Molti studi confermano la presenza…
La mousse al cioccolato e caffè è irresistibile, la mangio in pochi secondi, il dessert…