L’estate si avvicina sempre di più, e questo significa un’esplosione di dolci freschi come il gelato. Durante la dieta, bisognerebbe sempre stare molto attenti, ma questo tipo di dolce, nello specifico, possiamo mangiarlo senza ingrassare. A tal proposito, è intervenuta in merito persino la scienza.

Nel corso degli anni, numerosi alimenti sono stati studiati in campo scientifico per capire la loro relazione con il corpo durante una dieta e non solo. Si tratta di ricerche sul campo, condotte con la collaborazione di cittadini che hanno deciso di prestarsi a tale scopo.

Gelato durante la dieta - RicettaSprint
Gelato durante la dieta – RicettaSprint

In questo modo, è stato possibile effettuare un vero e proprio confronto tra alimenti che hanno effetti positivi sul nostro corpo e quelli che, invece, dovremmo evitare.

Un esempio pratico di quanto stiamo dicendo è rappresentato dal gelato. Innanzitutto, è importante capire come il rapporto calorico possa influire sul corpo e, soprattutto, quali alternative possano essere tranquillamente introdotte nella dieta, specialmente se finalizzata alla perdita di peso.

Gelato: possiamo mangiarlo durante la dieta? Esiste davvero una soluzione?

Ebbene sì, il gelato può essere introdotto nella dieta senza preoccuparsi troppo dell’apporto calorico. Proprio per questo motivo, soprattutto con l’arrivo dell’estate, l’attenzione si concentra su questo dolce che per molti rappresenta un vero e proprio comfort food, simile alla pizza. Il gelato può essere gustato per rinfrescarsi dalle alte temperature che ci aspettano.

Gelato durante la dieta - RicettaSprint
Gelato durante la dieta – RicettaSprint

Questo ha portato molte persone a cercare varianti ipocaloriche del gelato, come nel caso dei gelati “fit” o quelli realizzati senza latte derivante da fonti animali, ma con alternative vegetali, come il gelato al latte di soia.

Possiamo davvero mangiare questo gelato durante la dieta?

La risposta è assolutamente positiva. Innanzitutto, stiamo parlando di gelato a base di latte senza lattosio, motivo per cui può essere gustato serenamente anche da chi è intollerante al lattosio. Inoltre, un altro dettaglio molto importante è che la soia, un legume ricco di proteine, contiene isoflavoni, estrogeni naturali, lecithina e fosfolipidi, che sono in grado di ridurre il colesterolo nel sangue. Inoltre, vengono utilizzati dolcificanti naturali, rendendo il gelato un alimento adatto anche a chi ha problemi legati al diabete.

LEGGI ANCHE -> Con le due mele avanzate ho preparato dei biscotti incredibili

Gelato durante la dieta - RicettaSprint
Gelato durante la dieta – RicettaSprint

Sulla base di queste motivazioni, il gelato di soia rappresenta una valida alternativa dolce all’interno di un piano alimentare, soprattutto se finalizzato alla perdita di peso, permettendoci di concederci un dessert senza alcun senso di colpa.

Inoltre, si tratta di un’alternativa con solo 96 kcal per più di 100 g di prodotto, già disponibile in numerose varianti, come cioccolato, caffè, fiordilatte e tante altre…

LEGGI ANCHE -> Donne in dolce attesa sempre in forma, queste tisane le puoi bere durante la gravidanza

LEGGI ANCHE -> Pasta e fagioli si ma a prova di dieta, mi godo senza problemi una delle ultime minestre dell’inverno