Bastano 3 ingredienti per un piacevole dessert alla frutta simile ad un budino e stavolta lo faccio con le fragole ma puoi usare la frutta che preferisci, il gelo alle fragole ti renderà la serata meravigliosa!
Sei pronta per scoprire un dessert delizioso e fresco che farà innamorare chiunque del suo gusto delicato e della sua consistenza vellutata? Ti presento il gelo di fragole, un dolce semplice da preparare e incredibilmente gustoso che conquisterà il palato di tutti, anche dei più esigenti!
Le fragole, con il loro aroma intenso e la loro dolcezza naturale, sono le protagoniste indiscusse di questa ricetta. Un connubio perfetto di semplicità e bontà, che si prepara con soli tre ingredienti, ma il risultato finale è al di là di ogni aspettativa. L’ingrediente segreto di questa preparazione è l’amido di mais, che da al gelo una consistenza cremosa e setosa, perfetta per chiudere una cena in modo leggero e raffinato. Puoi arricchire il tuo gelo di fragole con una spruzzata di succo di limone per esaltare il sapore delle fragole o con una manciata di ribes freschi per aggiungere un tocco di freschezza in più.
Sono sicura che non resisti alla tentazione di preparare il gelo di fragole perfetto per stupire i tuoi ospiti con un dessert che farà brillare i loro occhi di piacere. Nn ti esta che seguire subito passo dopo passo la ricetta e preparati a conquistare il palato di tutti con questa golosità irresistibile. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
500 g di fragole pulite e tagliate a pezzi
50 g di zucchero
40 g di amido di mais
Pulisci accuratamente le fragole e tagliale a pezzi, poi mettile in un frullatore e frullale fino ad ottenere una purea liscia. Versa la purea di fragole in un colino e con l’aiuto di un cucchiaio schiaccia bene la frutta in modo da eliminare i semi e ottenere un succo omogeneo.
Leggi anche: Con la farina integrale le fragole e zero zucchero faccio una colazione al top solo 90 kcal
Versa il succo di fragole in una casseruola antiaderente e aggiungi lo zucchero. Mescola bene e in modo continuo, aggiungendo l’amido di mais al composto, evitando così la formazione di grumi. Cuoci a fuoco medio-basso per circa 5-7 minuti, finché il composto si sarà addensato e avrà la consistenza di una crema.
Leggi anche: Il budino lo faccio da me, ha meno di 150 kcal e non metto nemmeno le uova
Versa il gelo di fragole in stampini monoporzione o in una piccola pirofila e lascia raffreddare a temperatura ambiente. Trasferisci in frigorifero e lascia rassodare per almeno 2 ore prima di servirlo in tavola e una volta pronto, decoralo con qualche fragola fresca e una grattugiata di limone, ti garantisco che farai un figurone. Buon appetito!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…