Genovesi di Erice, un dolcetto che probabilmente fino ad oggi non conoscevate. Se è così, vi siete perse una delizia
Ci sono dolci che rispecchiano ancora fedelmente la tradizione. Come queste genovesi di Erice, biscotti forse ancora poco conosciuti nel resto d’Italia ma ottimi in tantissime occasioni. Una base di pasta frolla e un ripieno di crema pasticcera, per un pasticcino che si presenta sotto forma di deliziosa lunetta.
Una preparazione semplice e veloce, come spesso trovate su Ricettasprint perché il nostro compito è quello di facilitarvi la vita, anche in cucina. Queste genovesi possono essere perfette per concludere un pasto oppure per accompagnare un thé con le amiche.
Leggi anche: Castagnole salate | La versione salata al formaggio e zucca
Il ripieno classico delle genovesi di Etice è quello con la crema pasticcera. Nulla però vi proibisce di prepararne uno con la crema di ricotta o addirittura con una crema spalmabile di nocciole.
Ingredienti
Per la frolla:
250 g farina
100 g zucchero
100 g burro
Leggi anche: Ciambelline d’Aosta | da gustare a colazione con una tazza di cappuccino
Preparazione:
Partite dalla pasta frolla che è la base di questi biscottini. Lavorate la farina già setacciata con un pizzico di sale, lo zucchero e il burro (o margarina) ammorbidito a pezzetti. Quindi unite i tuorli, uno alla volta, oltre all’acqua che deve essere fredda. Impastare rapidamente fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Quando è pronto, avvolgete la pasta frolla in un foglio di pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno 30-40 minuti.
Intanto che aspettate, preparate la crema pasticcera riscaldando il latte con la scorza di mezzo limone non trattato, non arrivando a bollore. A parte, in un pentolino, lavorate il tuorlo con lo zucchero e la Maizena (o amido di mais) mescolando in maniera energica.
Quindi aggiungete il latte caldo, filtrandolo con un colino. Amalgamate tutto con una frusta a mano per evitare grumi.
A quel punto trasferite su un fornello il pentolino con la crema e portatelo ad ebollizione, lasciandolo cuocere qualche minuto. Continuate a mescolare fino a quando la crema risulterà densa e morbida. Poi lasciate raffreddare la crema, mettendola in una ciotola, e tenetela da parte coperta con un foglio di pellicola trasparente a contatto.
Riprendete la pasta frolla, dividetela in tanti piccoli pezzi regolari che dovete stendere con un diametro di 12-14 centimetri e a uno spessore di circa 5 millimetri. Con un cucchiaio o una
Leggi anche: Dita degli Apostoli | La golosissima ricetta pugliese di Carnevale
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Per merende salate e perfino buffet per gli amici, non faccio ormai che sfornare questi…
Questa sera avevo voglia di qualcosa di sfizioso ma al tempo stesso leggero. Non avendo…
Non devi assolutamente far passar troppo tempo, il cambio lenzuola va fatto con una certa…
Perché rinunciare ad un piacere in cambio di un altro quando possiamo metterli insieme e…
Delicato e gustoso, questo soufflé al limone, è la ricetta originale da preparare per il…
Non hai ancora comprato l'uovo? La media delle migliori uova di Pasqua 2025 ti potrà…